Il dolore cronico (persistente) post-operatorio si verifica nel 10-40% di pazienti sottoposti ad interventi chirurgici, in particolare in quelli di ernioplastica inguinale, chirurgia toracica, mammaria, neuro-chirurgia, amputazioni e bypass aorto-coronarico. Nel 2-10% dei casi il dolore residuo dall intervento chirurgico è classifi-cabile come severo . Si ritiene che nella maggior parte dei casi sia una lesione di un nervo periferico a determinare alterazioni persistenti del sistema nervoso centrale con conseguente sensi-bilizzazione centrale, che a sua volta può portare all insorgenza di sindromi caratterizzate da dolore neuropatico severo. L armamentario terapeutico si è recentemente arricchito di un nuovo farmaco che possiede delle interessanti caratteristiche peculiari: ziconotide. Si tratta di una molecola che presenta una potente azione analgesica e viene utilizzato come farmaco di prima .scelta nei casi di resistenza al trattamento con morfina IT. È stato applicato un protocollo low dose che ha ridotto la sintomatologia algica ed ha mantenuto l efficacia del trattamento ottenendo un risultato positivo in termini di safety e di compliance del paziente.

Fisiopatologia del dolore neuropatico severo: trattamento post-chirurgico mini-invasivo con ziconotide. Dati clinici preliminari

2012

Abstract

Il dolore cronico (persistente) post-operatorio si verifica nel 10-40% di pazienti sottoposti ad interventi chirurgici, in particolare in quelli di ernioplastica inguinale, chirurgia toracica, mammaria, neuro-chirurgia, amputazioni e bypass aorto-coronarico. Nel 2-10% dei casi il dolore residuo dall intervento chirurgico è classifi-cabile come severo . Si ritiene che nella maggior parte dei casi sia una lesione di un nervo periferico a determinare alterazioni persistenti del sistema nervoso centrale con conseguente sensi-bilizzazione centrale, che a sua volta può portare all insorgenza di sindromi caratterizzate da dolore neuropatico severo. L armamentario terapeutico si è recentemente arricchito di un nuovo farmaco che possiede delle interessanti caratteristiche peculiari: ziconotide. Si tratta di una molecola che presenta una potente azione analgesica e viene utilizzato come farmaco di prima .scelta nei casi di resistenza al trattamento con morfina IT. È stato applicato un protocollo low dose che ha ridotto la sintomatologia algica ed ha mantenuto l efficacia del trattamento ottenendo un risultato positivo in termini di safety e di compliance del paziente.
14-mag-2012
Area 01 - Scienze matematiche e informatiche
Surgery, safety, pain
Università degli Studi di Catania
Italy
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CRMSVT78S16C351Y.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.94 MB
Formato Adobe PDF
2.94 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/143808
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-143808