Il dolore è stato definito il quinto segno vitale. Tuttavia, imparare a valutare e monitorare il dolore come un parametro clinico, con la stessa attenzione che si presta alla frequenza cardiaca, alla temperatura corporea, alla frequenza respiratoria e alla pressione arteriosa, rappresenta ancora un limite della medicina moderna anche in ambito peri-operatorio. La cura del dolore implica raccogliere informazioni sia sulle cause fisiche che sugli stimoli emotivi e psichici che ne influenzano la percezione individuale. Il trattamento del dolore implica sia l utilizzo di opportuni trattamenti, che la valutazione della loro efficacia, al fine di operare strategie alternative quando i suddetti non sono adeguati. La comprensione delle cause del dolore ed il trattamento delle stesse sono estremamente complessi in età evolutiva. L obiettivo del sistema che esamineremo è di individuare il modo più efficiente per intervenire sul dolore acuto peri-operatorio in età evolutiva, in particolare: nella fase pre-operatoria: focalizzando l attenzione sui bisogni psicologici del bambino e tenendo conto dello sviluppo cognitivo proprio dell età; Considerando altresì le necessità dei familiari. nella fase intra-operatoria: garantendo una anestesia e analgesia sicura e adeguata: nella fase post-operatoria: prevenendo l insorgenza del dolore secondario alla lesione tissutale con opportune terapie farmacologiche e non farmacologiche somministrate preventivamente e tempestivamente. Particolare attenzione è data alla misurazione costante e sistematica del dolore nei piccoli pazienti. Lo studio si basa sull analisi comparativa dei dati rilevati in Chirurgia Pediatrica in un Ospedale Italiano ed in uno nel Regno Unito, nel periodo compreso tra il 2008 e il 2011.
Progetto ospedale senza dolore in età evolutiva: confronto tra la realtà anglosassone e quella italiana .
2012
Abstract
Il dolore è stato definito il quinto segno vitale. Tuttavia, imparare a valutare e monitorare il dolore come un parametro clinico, con la stessa attenzione che si presta alla frequenza cardiaca, alla temperatura corporea, alla frequenza respiratoria e alla pressione arteriosa, rappresenta ancora un limite della medicina moderna anche in ambito peri-operatorio. La cura del dolore implica raccogliere informazioni sia sulle cause fisiche che sugli stimoli emotivi e psichici che ne influenzano la percezione individuale. Il trattamento del dolore implica sia l utilizzo di opportuni trattamenti, che la valutazione della loro efficacia, al fine di operare strategie alternative quando i suddetti non sono adeguati. La comprensione delle cause del dolore ed il trattamento delle stesse sono estremamente complessi in età evolutiva. L obiettivo del sistema che esamineremo è di individuare il modo più efficiente per intervenire sul dolore acuto peri-operatorio in età evolutiva, in particolare: nella fase pre-operatoria: focalizzando l attenzione sui bisogni psicologici del bambino e tenendo conto dello sviluppo cognitivo proprio dell età; Considerando altresì le necessità dei familiari. nella fase intra-operatoria: garantendo una anestesia e analgesia sicura e adeguata: nella fase post-operatoria: prevenendo l insorgenza del dolore secondario alla lesione tissutale con opportune terapie farmacologiche e non farmacologiche somministrate preventivamente e tempestivamente. Particolare attenzione è data alla misurazione costante e sistematica del dolore nei piccoli pazienti. Lo studio si basa sull analisi comparativa dei dati rilevati in Chirurgia Pediatrica in un Ospedale Italiano ed in uno nel Regno Unito, nel periodo compreso tra il 2008 e il 2011.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RBLFNC74H70C351W.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.96 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/143819
URN:NBN:IT:UNICT-143819