La ricerca intende affrontare, con riferimento ai Programmi di Sviluppo Rurale, il rapporto tra scelte programmatorie di policy, pratiche attuative e misurazione delle performances riguardo agli obiettivi del III Asse relativo al miglioramento della qualità della vita e alla diversificazione nelle aree rurali, proponendo un modello per la valutazione degli effetti delle politiche pubbliche territoriali (sull incremento della qualità della vita) mediante un approccio metodologico che, nella prospettiva dei post-rural studies e dell ottica territorialista, sia place based. La metodologia proposta, focalizzata sulla rilevazione, a livello locale, delle dimensioni tangibili e intangibili relative al capitale territoriale, ripercorre il capability approach di Sen, volto a fornire un supporto per la progettazione e la gestione delle politiche di sviluppo rurale.

L'implementazione dell'approccio territoriale e la misurabilità del benessere nelle aree rurali

2013

Abstract

La ricerca intende affrontare, con riferimento ai Programmi di Sviluppo Rurale, il rapporto tra scelte programmatorie di policy, pratiche attuative e misurazione delle performances riguardo agli obiettivi del III Asse relativo al miglioramento della qualità della vita e alla diversificazione nelle aree rurali, proponendo un modello per la valutazione degli effetti delle politiche pubbliche territoriali (sull incremento della qualità della vita) mediante un approccio metodologico che, nella prospettiva dei post-rural studies e dell ottica territorialista, sia place based. La metodologia proposta, focalizzata sulla rilevazione, a livello locale, delle dimensioni tangibili e intangibili relative al capitale territoriale, ripercorre il capability approach di Sen, volto a fornire un supporto per la progettazione e la gestione delle politiche di sviluppo rurale.
12-feb-2013
Area 01 - Scienze matematiche e informatiche
quality of life, territorialist approach, post rural studies, rural areas
Università degli Studi di Catania
Italy
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SFNGPP69C55H792Q.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.68 MB
Formato Adobe PDF
4.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/143832
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-143832