Oggetto della trattazione e' la disamina delle soluzioni dottrinarie e giurisprudenziali piu'significative e stimolanti nel dibattito aperto sul reato culturalmente motivato. Il punto di partenza e' l'affermazione del ruolo della cultura nella vita degli individui. L'istituto della cultural defense e' individuato come strumento potenzialmente atto a garantire il diritto alla cultura, il diritto alla liberta'di religione e coscienza, il principio di uguaglianza, nei limiti del rispetto dei diritti umani tutelati dalle norme di diritto internazionale.

Identità culturale e diritto penale. Riflessioni sul reato culturalmente motivato

2014

Abstract

Oggetto della trattazione e' la disamina delle soluzioni dottrinarie e giurisprudenziali piu'significative e stimolanti nel dibattito aperto sul reato culturalmente motivato. Il punto di partenza e' l'affermazione del ruolo della cultura nella vita degli individui. L'istituto della cultural defense e' individuato come strumento potenzialmente atto a garantire il diritto alla cultura, il diritto alla liberta'di religione e coscienza, il principio di uguaglianza, nei limiti del rispetto dei diritti umani tutelati dalle norme di diritto internazionale.
11-apr-2014
Area 01 - Scienze matematiche e informatiche
IMMIGRAZIONE, REATO CULTURALE, CULTURAL CRIME
Università degli Studi di Catania
Italy
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PLDLSN81T46C351U-tesiPaladinoMOD.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/143838
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-143838