I principi del diritto amministrativo, nell'attuale contesto storico-economico, segnato dalla crisi economica mondiale, lungi dal connotarsi in termini di immutabilità, vivono una fase di ridefinizione. Ciò è particolarmente vero nel caso del principio di legalità. Esigenze finanziarie e di conservazione di un'impostazione "sostanziale", oggi si contrappongono, con una tendenziale prevalenza, anche in seno al diritto vivente, delle prime sulle seconde: una sorta di "legalità dell'emergenza economica" e - sul piano della forma di Stato - uno "Stato a prestazioni minime".

Crisi economica e principio di legalità

2014

Abstract

I principi del diritto amministrativo, nell'attuale contesto storico-economico, segnato dalla crisi economica mondiale, lungi dal connotarsi in termini di immutabilità, vivono una fase di ridefinizione. Ciò è particolarmente vero nel caso del principio di legalità. Esigenze finanziarie e di conservazione di un'impostazione "sostanziale", oggi si contrappongono, con una tendenziale prevalenza, anche in seno al diritto vivente, delle prime sulle seconde: una sorta di "legalità dell'emergenza economica" e - sul piano della forma di Stato - uno "Stato a prestazioni minime".
7-feb-2014
Area 01 - Scienze matematiche e informatiche
principle of legality, crisis, economy, Fiscal compact, democraticità, pareggio di bilancio, spending review
Università degli Studi di Catania
Italy
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CSTNRF81M23C351U.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/143841
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-143841