Questa tesi intende analizzare un fenomeno letterario contemporaneo e transnazionale: la biofiction. Il lavoro combina un interesse storico per la pratica della biografia, uno teorico e analitico per la maniera con cui essa è stata investita dalla fiction, e uno critico e comparativo per i testi specifici contemporanei. Uno sforzo di tassonomia delle molte e diverse forme del biografico letterario si accompagna alla volontà di descrivere le poetiche particolari della biofiction contemporanea, le sue sfide letterarie e le sue implicazioni extra-letterarie (storiografiche, sociologiche, filosofiche, politiche): il fine è di valutare la consistenza epistemologica ed euristica della biofiction in quanto categoria interpretativa del reale. Da un punto di vista metodologico il lavoro incrocia lo studio dell’evoluzione millenaria del genere biografico con quello sulla nascita e lo sviluppo delle forme ibride nella seconda metà del XX secolo, in Occidente, con l’obiettivo di rintracciare una genealogia specifica del genere biofinzionale e di identificarne i testi pionieri, quelli che anticipano una determinata poetica o tensione estetica oggi dominante. In seguito, il lavoro propone un’analisi comparativa di alcuni testi contemporanei, soprattutto italiani e francesi, sulla base di criteri testuali diversi e attraverso gli strumenti della narratologia. In primo luogo, si è valutato il carattere ibrido, tra documento e invenzione, della biofiction (e quindi la coesistenza di materiali referenziali e di tecniche finzionali); allo stesso tempo, particolare rilevanza ha assunto il concetto di narratore: interrogando il posto che occupa nel racconto e analizzando la sua funzione è infatti possibile cogliere le ragioni dell’uso del biografico nei récits contemporanei, e insieme verificare in quale maniera essi cercano di dire una verità precisa e originale su un uomo particolare.

Narrer une vie, dire la verite : la biofiction contemporaine

2019

Abstract

Questa tesi intende analizzare un fenomeno letterario contemporaneo e transnazionale: la biofiction. Il lavoro combina un interesse storico per la pratica della biografia, uno teorico e analitico per la maniera con cui essa è stata investita dalla fiction, e uno critico e comparativo per i testi specifici contemporanei. Uno sforzo di tassonomia delle molte e diverse forme del biografico letterario si accompagna alla volontà di descrivere le poetiche particolari della biofiction contemporanea, le sue sfide letterarie e le sue implicazioni extra-letterarie (storiografiche, sociologiche, filosofiche, politiche): il fine è di valutare la consistenza epistemologica ed euristica della biofiction in quanto categoria interpretativa del reale. Da un punto di vista metodologico il lavoro incrocia lo studio dell’evoluzione millenaria del genere biografico con quello sulla nascita e lo sviluppo delle forme ibride nella seconda metà del XX secolo, in Occidente, con l’obiettivo di rintracciare una genealogia specifica del genere biofinzionale e di identificarne i testi pionieri, quelli che anticipano una determinata poetica o tensione estetica oggi dominante. In seguito, il lavoro propone un’analisi comparativa di alcuni testi contemporanei, soprattutto italiani e francesi, sulla base di criteri testuali diversi e attraverso gli strumenti della narratologia. In primo luogo, si è valutato il carattere ibrido, tra documento e invenzione, della biofiction (e quindi la coesistenza di materiali referenziali e di tecniche finzionali); allo stesso tempo, particolare rilevanza ha assunto il concetto di narratore: interrogando il posto che occupa nel racconto e analizzando la sua funzione è infatti possibile cogliere le ragioni dell’uso del biografico nei récits contemporanei, e insieme verificare in quale maniera essi cercano di dire una verità precisa e originale su un uomo particolare.
29-mar-2019
Università degli Studi di Bologna
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
These_MONGELLI_Marco_2019.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.32 MB
Formato Adobe PDF
2.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/143851
Il codice NBN di questa tesi è urn:nbn:it:unibo-25465