Il presente lavoro è stato sviluppato nell’ambito di una convenzione di co-tutela con l’Università Carlos III di Madrid. Il primo obiettivo dell’elaborato consiste nell’individuazione del ruolo assunto dall’ipoteca e dal sequestro conservativo nel sistema delle misure cautelari tributarie. Il secondo obiettivo della ricerca è rivolto alla comparazione delle misure cautelari adottabili dall’amministrazione finanziaria italiana e spagnola. Più precisamente, il lavoro è diviso in cinque capitoli. Il primo capitolo, dopo una breve premessa relativa alla funzione che assume la tutela cautelare nella materia tributaria, analizza tutte le misure cautelari che gli enti impositori e l’agente della riscossione possono adottato per tutelare i crediti tributari. Nel medesimo capitolo viene effettuata una ricostruzione storica dell’ipoteca e del sequestro conservativo per poi giungere all’analisi del ruolo assunto da questi due istituti nel sistema delle misure cautelari adottabili dalla parte pubblica. I successivi due capitolo indagano l’ambito di applicazione, i presupposti e il procedimento di applicazione dell’ipoteca e del sequestro conservativo. L’attenzione viene posta sul processo cautelare che viene instaurato innanzi alla commissione tributaria nonché i rapporti che possono crearsi con altri procedimenti e processi quali il processo sul rapporto sostanziale, il procedimento incidentale di sospensione degli effetti esecutivi dell’atto impugnato, il procedimento di riscossione e il processo penale. Il quarto capitolo, redatto in lingua spagnola, consiste in un riassunto dei precedenti capitoli. Il quinto capitolo, scritto in lingua spagnola, è suddiviso in due parti. La prima, dopo una breve analisi della funzione assunta dalla tutela cautelare nel sistema tributario spagnolo, esamina le misure cautelari adottabili dall’amministrazione tributaria di questo paese. La seconda, svolge una breve comparazione tra gli istituti esaminati in entrambi gli ordinamenti giuridici.

Le misure cautelari a tutela dei crediti tributari

2015

Abstract

Il presente lavoro è stato sviluppato nell’ambito di una convenzione di co-tutela con l’Università Carlos III di Madrid. Il primo obiettivo dell’elaborato consiste nell’individuazione del ruolo assunto dall’ipoteca e dal sequestro conservativo nel sistema delle misure cautelari tributarie. Il secondo obiettivo della ricerca è rivolto alla comparazione delle misure cautelari adottabili dall’amministrazione finanziaria italiana e spagnola. Più precisamente, il lavoro è diviso in cinque capitoli. Il primo capitolo, dopo una breve premessa relativa alla funzione che assume la tutela cautelare nella materia tributaria, analizza tutte le misure cautelari che gli enti impositori e l’agente della riscossione possono adottato per tutelare i crediti tributari. Nel medesimo capitolo viene effettuata una ricostruzione storica dell’ipoteca e del sequestro conservativo per poi giungere all’analisi del ruolo assunto da questi due istituti nel sistema delle misure cautelari adottabili dalla parte pubblica. I successivi due capitolo indagano l’ambito di applicazione, i presupposti e il procedimento di applicazione dell’ipoteca e del sequestro conservativo. L’attenzione viene posta sul processo cautelare che viene instaurato innanzi alla commissione tributaria nonché i rapporti che possono crearsi con altri procedimenti e processi quali il processo sul rapporto sostanziale, il procedimento incidentale di sospensione degli effetti esecutivi dell’atto impugnato, il procedimento di riscossione e il processo penale. Il quarto capitolo, redatto in lingua spagnola, consiste in un riassunto dei precedenti capitoli. Il quinto capitolo, scritto in lingua spagnola, è suddiviso in due parti. La prima, dopo una breve analisi della funzione assunta dalla tutela cautelare nel sistema tributario spagnolo, esamina le misure cautelari adottabili dall’amministrazione tributaria di questo paese. La seconda, svolge una breve comparazione tra gli istituti esaminati in entrambi gli ordinamenti giuridici.
11-mar-2015
Italiano
Bellé, Brunella
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Michele_Ippolito.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.79 MB
Formato Adobe PDF
2.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/143994
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-143994