L'arsenico ed i suoi composti inorganici sono classificati come cancerogeni per l'uomo e la principale via di esposizione all'arsenico è la contaminazione delle acque potabili. Studi epidemiologici riportano che esposizioni a concentrazioni di arsenico inorganico nelle acque potabili sono associate ad effetti cancerogeni e non. I meccanismi coinvolti nel processo di cancerogenesi indotto dall'arsenico inorganico non sono ancora del tutto chiari. Considerando l'impatto che l'arsenico ha sulla salute, anche in relazione ad esposizioni a concentrazioni moderate, questo progetto di ricerca ha inizio con una rassegna bibliografica sull'arsenico e prosegue con la partecipazione ad uno studio (SEpiAs)condotto in quattro aree italiane caratterizzate da inquinamento da arsenico inorganico di origine naturale o antropica. La rassegna bibliografica è strutturata in sei parti riguardanti le evidenze epidemiologiche, tossicologiche, esposizioni attraverso la dieta, meccanismi genotossici ed epigenetici, con un approfondimento per esposizioni a concentrazioni da basse a moderate di arsenico inorganico nelle acque potabili. Lo studio si basa sulla misura di marcatori biologici e marcatori preclinici di rischio con lo scopo di definire indicatori per un sistema avanzato di sorveglianza ambiente-salute. La rassegna mette in evidenza che l'arsenico inorganico può indurre cancerogenesi attraverso diversi tipi di azione dovuti alla sua capacità di indurre effetti sia genotossici sia epigenetici. I risultati di SEpiAs forniscono una serie di indicazioni utili per le attività da effettuare in aree caratterizzate da inquinamento da arsenico, inquinamento conosciuto o ipotizzato su base di dati ambientali. La conoscenza dei meccanismi genotossici ed epigenetici indotti dall'arsenico è fondamentale per definire e condurre studi epidemiologici che non possono prescindere da misure di marcatori genetici ed epigenetici che esercitano il ruolo di modificatori di effetto e di interazione tra esposizioni ad arsenico e outcomes di cancerogenesi.
Studio su epidemiologia, genetica ed epigenetica in indagini su ambiente e salute in aree con inquinamento da metalli: un approfondimento sull'arsenico
2014
Abstract
L'arsenico ed i suoi composti inorganici sono classificati come cancerogeni per l'uomo e la principale via di esposizione all'arsenico è la contaminazione delle acque potabili. Studi epidemiologici riportano che esposizioni a concentrazioni di arsenico inorganico nelle acque potabili sono associate ad effetti cancerogeni e non. I meccanismi coinvolti nel processo di cancerogenesi indotto dall'arsenico inorganico non sono ancora del tutto chiari. Considerando l'impatto che l'arsenico ha sulla salute, anche in relazione ad esposizioni a concentrazioni moderate, questo progetto di ricerca ha inizio con una rassegna bibliografica sull'arsenico e prosegue con la partecipazione ad uno studio (SEpiAs)condotto in quattro aree italiane caratterizzate da inquinamento da arsenico inorganico di origine naturale o antropica. La rassegna bibliografica è strutturata in sei parti riguardanti le evidenze epidemiologiche, tossicologiche, esposizioni attraverso la dieta, meccanismi genotossici ed epigenetici, con un approfondimento per esposizioni a concentrazioni da basse a moderate di arsenico inorganico nelle acque potabili. Lo studio si basa sulla misura di marcatori biologici e marcatori preclinici di rischio con lo scopo di definire indicatori per un sistema avanzato di sorveglianza ambiente-salute. La rassegna mette in evidenza che l'arsenico inorganico può indurre cancerogenesi attraverso diversi tipi di azione dovuti alla sua capacità di indurre effetti sia genotossici sia epigenetici. I risultati di SEpiAs forniscono una serie di indicazioni utili per le attività da effettuare in aree caratterizzate da inquinamento da arsenico, inquinamento conosciuto o ipotizzato su base di dati ambientali. La conoscenza dei meccanismi genotossici ed epigenetici indotti dall'arsenico è fondamentale per definire e condurre studi epidemiologici che non possono prescindere da misure di marcatori genetici ed epigenetici che esercitano il ruolo di modificatori di effetto e di interazione tra esposizioni ad arsenico e outcomes di cancerogenesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
01frontespizio.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
124.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
124.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
02prefazione.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
144.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
144.04 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
03indice.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
152.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
152.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
04elenco_tabelle_figure_grafici_abbreviazioni.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
307.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
307.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
05riassunto.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
157.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
157.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
06introduzione.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
188.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
188.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
07capitolo1.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
08capitolo2.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
207.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
207.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
09capitolo3.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
415.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
415.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
10capitolo4.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
821.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
821.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
11capitolo5.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
199.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
199.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
12bibliografia.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
442.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
442.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
13allegato1.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
510.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
510.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
14allegato2.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
179.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
179.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/144023
URN:NBN:IT:UNIPI-144023