È necessario spiegare cosa si voglia intendere con il termine ‘topografia poetica’, titolo di questa ricerca: si tratta di una topografia che è in primo luogo ‘letteraria’, basata cioè sui testi letterari, confrontati poi con i dati archeologici. La topografia ‘reale’, quella che “si occupa di oggetti nei loro rapporti con lo spazio e con il tempo”1 deve necessariamente fare da base a quella ‘poetica’, dal momento che la ricerca di una contestualizzazione del dato letterario nello spazio reale risulta spesso imprescindibile per l’interpretazione del testo. L’oggetto di questo lavoro non è dunque esclusivamente il testo letterario, la critica letteraria o la critica del testo, nonostante il fine sia l’esegesi testuale: anche le discipline archeologiche, e in particolar modo la topografia, entrano di forza in questo studio.
Topografia Poetica, il Foro romano nei poeti augustei.
CONESE, CLAUDIA
2017
Abstract
È necessario spiegare cosa si voglia intendere con il termine ‘topografia poetica’, titolo di questa ricerca: si tratta di una topografia che è in primo luogo ‘letteraria’, basata cioè sui testi letterari, confrontati poi con i dati archeologici. La topografia ‘reale’, quella che “si occupa di oggetti nei loro rapporti con lo spazio e con il tempo”1 deve necessariamente fare da base a quella ‘poetica’, dal momento che la ricerca di una contestualizzazione del dato letterario nello spazio reale risulta spesso imprescindibile per l’interpretazione del testo. L’oggetto di questo lavoro non è dunque esclusivamente il testo letterario, la critica letteraria o la critica del testo, nonostante il fine sia l’esegesi testuale: anche le discipline archeologiche, e in particolar modo la topografia, entrano di forza in questo studio.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| tesi_Conese_file_definitivo_1.pdf Open Access dal 13/12/2020 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
											Licenza:
											
											
												Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										5.62 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 5.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
| attivita_dottorato.pdf non disponibili 
											Licenza:
											
											
												Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										351.37 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 351.37 kB | Adobe PDF | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/144038
			
		
	
	
	
			      	URN:NBN:IT:UNIPI-144038