L’elaborato analizza alcuni profili relativi alla categoria giuridica dell'interesse del minore dalla prospettiva del diritto costituzionale, ossia ponendolo in relazione al tema della tutela effettiva dei diritti della persona minorenne. Il lavoro muove dalla ricostruzione della progressiva emersione della soggettività giuridica del minore in campo privatistico, cui è seguito il riconoscimento dei suoi diritti di personalità a livello interno, internazionale e sovranazionale. Sono indagati, in particolare, il fondamento logico-giuridico della categoria dell’interesse del minore, le sue funzioni, e le differenzi declinazioni in relazione all’età e al grado di maturità del minore. Il lavoro si concentra sulla disciplina civilistica, trattando solo marginalmente della posizione del minore nel diritto penale. Ampio spazio è dedicato all’analisi del principio di superiorità (o preminenza) dell’interesse del minore e delle condizioni di compatibilità dello stesso con le esigenze di bilanciamento dei diversi diritti e valori costituzionali che vengono di volta in volta in rilievo.
Diritti e interesse del minore nella prospettiva costituzionale
2017
Abstract
L’elaborato analizza alcuni profili relativi alla categoria giuridica dell'interesse del minore dalla prospettiva del diritto costituzionale, ossia ponendolo in relazione al tema della tutela effettiva dei diritti della persona minorenne. Il lavoro muove dalla ricostruzione della progressiva emersione della soggettività giuridica del minore in campo privatistico, cui è seguito il riconoscimento dei suoi diritti di personalità a livello interno, internazionale e sovranazionale. Sono indagati, in particolare, il fondamento logico-giuridico della categoria dell’interesse del minore, le sue funzioni, e le differenzi declinazioni in relazione all’età e al grado di maturità del minore. Il lavoro si concentra sulla disciplina civilistica, trattando solo marginalmente della posizione del minore nel diritto penale. Ampio spazio è dedicato all’analisi del principio di superiorità (o preminenza) dell’interesse del minore e delle condizioni di compatibilità dello stesso con le esigenze di bilanciamento dei diversi diritti e valori costituzionali che vengono di volta in volta in rilievo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
3_2013_AIC_Colombi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
387.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
387.47 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
COLOMBI_Osservatorio_AIC_n._3_2016.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
564.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
564.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
F._Colombi_Tesi_di_dottorato___def.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Relazione_sulle_attivit_svolte_nel_corso_del_dottorato.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
155.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
155.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Sintesi_della_tesi_di_dottorato.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
106.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
106.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/144048
URN:NBN:IT:UNIPI-144048