La tesi ha l’ambizione di introdurre nel dibattito italiano l’eredità intellettuale di Henri Lefebvre e si concentra prevalentemente sugli studi urbani e sulla “Teoria critica dello spazio”. Il metodo scelto è stato il rigore del ritorno alle opere e al contesto in cui Lefebvre le ha prodotte. Il lettore nel primo capitolo avrà la possibilità di attraversare l’intera parabola storico-critica della produzione intellettuale dell’autore. Questa prima parte è stata progettata per restituire, il più fedelmente possibile, la complessità della costellazione teorica del filosofo di Hagetmau. Il metodo storico si interseca con il rigore filosofico e sociologico per delineare un quadro integrale sull’eredità di Lefebvre. La seconda parte, è strutturata rielaborando la vasta produzione sull’urbano attraverso la creazione di un lessico: l’attenzione filologica e la ricostruzione del dibattito a cui partecipa l’autore accompagna l’intero sviluppo del capitolo. La terza parte, invece, mette a fuoco il tentativo – da parte di Lefebvre – di strutturare una “Teoria politica generale dello spazio”, fondando quindi – per gli studi spaziali – una solida base d’analisi. In seguito, nella quarta parte, il lettore si confronta con il tentativo di fare chiarezza riguardo al significato – usato e abusato – di “diritto alla città”. Sono partito dal quadro entro cui la formula nasce nel pensiero lefebvriano, per poi analizzare il principale sviluppo che tale concetto ha avuto nel dibattito politico francese e internazionale. Lo statuto autonomo del “diritto alla città” viene infatti confrontato con le originarie intenzioni dell’autore. Infine, le conclusioni traggono un bilancio del contributo lefebvriano restituendone il particolare sguardo innovatore di fronte alla fine del “secolo breve”.

Henri Lefebvre: una tetralogia dello spazio

2018

Abstract

La tesi ha l’ambizione di introdurre nel dibattito italiano l’eredità intellettuale di Henri Lefebvre e si concentra prevalentemente sugli studi urbani e sulla “Teoria critica dello spazio”. Il metodo scelto è stato il rigore del ritorno alle opere e al contesto in cui Lefebvre le ha prodotte. Il lettore nel primo capitolo avrà la possibilità di attraversare l’intera parabola storico-critica della produzione intellettuale dell’autore. Questa prima parte è stata progettata per restituire, il più fedelmente possibile, la complessità della costellazione teorica del filosofo di Hagetmau. Il metodo storico si interseca con il rigore filosofico e sociologico per delineare un quadro integrale sull’eredità di Lefebvre. La seconda parte, è strutturata rielaborando la vasta produzione sull’urbano attraverso la creazione di un lessico: l’attenzione filologica e la ricostruzione del dibattito a cui partecipa l’autore accompagna l’intero sviluppo del capitolo. La terza parte, invece, mette a fuoco il tentativo – da parte di Lefebvre – di strutturare una “Teoria politica generale dello spazio”, fondando quindi – per gli studi spaziali – una solida base d’analisi. In seguito, nella quarta parte, il lettore si confronta con il tentativo di fare chiarezza riguardo al significato – usato e abusato – di “diritto alla città”. Sono partito dal quadro entro cui la formula nasce nel pensiero lefebvriano, per poi analizzare il principale sviluppo che tale concetto ha avuto nel dibattito politico francese e internazionale. Lo statuto autonomo del “diritto alla città” viene infatti confrontato con le originarie intenzioni dell’autore. Infine, le conclusioni traggono un bilancio del contributo lefebvriano restituendone il particolare sguardo innovatore di fronte alla fine del “secolo breve”.
10-apr-2018
Italiano
Paone, Sonia
Pezzella, Mario
Bergamaschi, Maurizio
Petrillo, Agostino
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1_Tesi_Lefebvre_Biagi_final_pdf.pdf

Open Access dal 21/04/2021

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
4_Frontespizio.pdf

Open Access dal 21/04/2021

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 35.44 kB
Formato Adobe PDF
35.44 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Report_attivita_ultimo_anno_Biagi.pdf

Open Access dal 21/04/2021

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 97.47 kB
Formato Adobe PDF
97.47 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/144133
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-144133