Per rafforzare in termini di competitività il settore conciario è oggi necessario più che mai favorire l’introduzione e la diffusione di tecnologie economicamente sostenibili, mature e a basso impatto ambientale che permettano al settore di misurarsi con mercati in crescita come quello cinese e indiano. L’industria conciaria è caratterizzata da un elevato impatto ambientale, non solo in termini di carico e concentrazione dei classici inquinanti nelle acque di scarico, ma anche per ciò che riguarda le emissioni gassose (solventi organici e H2S), nonché relativamente ai rifiuti e sottoprodotti del ciclo di lavorazione (presenza di cromo nei fanghi di depurazione e negli scarti solidi della lavorazione, alta concentrazione salina in alcuni sottoprodotti che ne pregiudica sia lo smaltimento sia un eventuale impiego in altri settori). Il dottorato si inserisce nel contesto produttivo conciario, molto importante per la Provincia di Pisa, con l’obiettivo principale di intervenire mediante soluzioni di processo e innovazioni tecnologiche in quei punti della filiera produttiva più critici dal punto di vista di impatto ambientale. La ricerca, portata avanti in collaborazione con il PO.TE.CO (Polo Tecnologico Conciario), è stata focalizzata su tre aspetti: - lo sviluppo di un processo di depilazione delle pelli innovativo e a basso impatto ambientale eseguito in ambiente ossidante; - la valorizzazione e il riutilizzo di scarti di lavorazione; - il trattamento di acque reflue civili mediante tecnologia a membrana al fine di un loro riutilizzo come acqua di processo nel ciclo conciario.

Processi e tecnologie per la riduzione dell’impatto ambientale dell’industria conciaria

2006

Abstract

Per rafforzare in termini di competitività il settore conciario è oggi necessario più che mai favorire l’introduzione e la diffusione di tecnologie economicamente sostenibili, mature e a basso impatto ambientale che permettano al settore di misurarsi con mercati in crescita come quello cinese e indiano. L’industria conciaria è caratterizzata da un elevato impatto ambientale, non solo in termini di carico e concentrazione dei classici inquinanti nelle acque di scarico, ma anche per ciò che riguarda le emissioni gassose (solventi organici e H2S), nonché relativamente ai rifiuti e sottoprodotti del ciclo di lavorazione (presenza di cromo nei fanghi di depurazione e negli scarti solidi della lavorazione, alta concentrazione salina in alcuni sottoprodotti che ne pregiudica sia lo smaltimento sia un eventuale impiego in altri settori). Il dottorato si inserisce nel contesto produttivo conciario, molto importante per la Provincia di Pisa, con l’obiettivo principale di intervenire mediante soluzioni di processo e innovazioni tecnologiche in quei punti della filiera produttiva più critici dal punto di vista di impatto ambientale. La ricerca, portata avanti in collaborazione con il PO.TE.CO (Polo Tecnologico Conciario), è stata focalizzata su tre aspetti: - lo sviluppo di un processo di depilazione delle pelli innovativo e a basso impatto ambientale eseguito in ambiente ossidante; - la valorizzazione e il riutilizzo di scarti di lavorazione; - il trattamento di acque reflue civili mediante tecnologia a membrana al fine di un loro riutilizzo come acqua di processo nel ciclo conciario.
11-giu-2006
Italiano
Seggiani, Maurizia
Vitolo, Sandra
Tartarelli, Roberto
Zanelli, Severino
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Appendice_a.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 78.21 kB
Formato Adobe PDF
78.21 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Appendice_b.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 141.26 kB
Formato Adobe PDF
141.26 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Appendice_c.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 83.79 kB
Formato Adobe PDF
83.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Bibliografia.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 99.93 kB
Formato Adobe PDF
99.93 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Cap.1.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 296.57 kB
Formato Adobe PDF
296.57 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Cap.10.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 921.56 kB
Formato Adobe PDF
921.56 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Cap.11.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 607.77 kB
Formato Adobe PDF
607.77 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Cap.12.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 341.78 kB
Formato Adobe PDF
341.78 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Cap.2.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 805.77 kB
Formato Adobe PDF
805.77 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Cap.3.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 354.57 kB
Formato Adobe PDF
354.57 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Cap.4.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 638.75 kB
Formato Adobe PDF
638.75 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Cap.5.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.87 MB
Formato Adobe PDF
3.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Cap.6.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 296.72 kB
Formato Adobe PDF
296.72 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Cap.7.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 855.97 kB
Formato Adobe PDF
855.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Cap.8.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Cap.9.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 184.95 kB
Formato Adobe PDF
184.95 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Frontespizio.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 59.33 kB
Formato Adobe PDF
59.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Introduzione.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 80.63 kB
Formato Adobe PDF
80.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Riassunto.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 138.07 kB
Formato Adobe PDF
138.07 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/144172
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-144172