Lo scopo di questo lavoro di ricerca è stato quello di approfondire le conoscenze sul linfoma del cane, cercando di non considerare più questa malattia come un unico disordine linfoproliferativo ma come diverse entità clinico-patologiche, proprio come avviene in medicina umana. Per questo motivo, dopo un primo studio approfondito dei diversi tipi di linfoma dell’uomo, si è cercato di adattare lo stesso tipo di classificazione (WHO e REAL) ai casi di linfoma diagnosticati nei nostri cani. I casi inclusi in questo studio riguardano animali che sono stati presentati direttamente alla visita clinica alla Facoltà di Medicina Veterinaria di Lione, oppure sono casi raccolti da altri laboratori di patologia localizzati sempre nel territorio francese. Gli animali sono stati sottoposti a visita clinica completa di esami emato-biochimici, radiografia toracica, ecografia addominale e spesso esame del midollo osseo. La diagnosi di linfoma si è ottenuta tramite analisi citologiche e/o istologiche di prelievi linfonodali e/o splenici e/o epatici, o di altri organi. In tutti i casi è stato fatto l’esame del fenotipo per discernere il tipo di linfoma. La maggior parte degli animali sono stati trattati con un protocollo chemioterapico tipo VELCAP modificato e sono stati registrati i tempi medi di prima remissione e di sopravvivenza totale. I risultati di questo studio hanno portato alla presentazione di una serie di pubblicazioni a livello internazionale e nazionale che sono stati incentrati sulla classificazione epidemiologica, clinica e morfologica di 608 casi di linfoma e sul significato prognostico della classificazione dei linfomi; inoltre sono stati approfonditi gli studi su un tipo particolare di linfoma, ancora poco conosciuto nel cane e caratterizzato dalla presenza di grandi linfociti granulati.

ESPLORAZIONE DEL TESSUTO LINFOIDE NELLA SPECIE CANINA. APPLICAZIONE ALLO STUDIO DI ALCUNI SOTTOTIPI DI LINFOMI MALIGNI NON HODGKIN DEL CANE, ANCORA POCO CONOSCIUTI, IN COMPARAZIONE CON I DATI UMANI

2006

Abstract

Lo scopo di questo lavoro di ricerca è stato quello di approfondire le conoscenze sul linfoma del cane, cercando di non considerare più questa malattia come un unico disordine linfoproliferativo ma come diverse entità clinico-patologiche, proprio come avviene in medicina umana. Per questo motivo, dopo un primo studio approfondito dei diversi tipi di linfoma dell’uomo, si è cercato di adattare lo stesso tipo di classificazione (WHO e REAL) ai casi di linfoma diagnosticati nei nostri cani. I casi inclusi in questo studio riguardano animali che sono stati presentati direttamente alla visita clinica alla Facoltà di Medicina Veterinaria di Lione, oppure sono casi raccolti da altri laboratori di patologia localizzati sempre nel territorio francese. Gli animali sono stati sottoposti a visita clinica completa di esami emato-biochimici, radiografia toracica, ecografia addominale e spesso esame del midollo osseo. La diagnosi di linfoma si è ottenuta tramite analisi citologiche e/o istologiche di prelievi linfonodali e/o splenici e/o epatici, o di altri organi. In tutti i casi è stato fatto l’esame del fenotipo per discernere il tipo di linfoma. La maggior parte degli animali sono stati trattati con un protocollo chemioterapico tipo VELCAP modificato e sono stati registrati i tempi medi di prima remissione e di sopravvivenza totale. I risultati di questo studio hanno portato alla presentazione di una serie di pubblicazioni a livello internazionale e nazionale che sono stati incentrati sulla classificazione epidemiologica, clinica e morfologica di 608 casi di linfoma e sul significato prognostico della classificazione dei linfomi; inoltre sono stati approfonditi gli studi su un tipo particolare di linfoma, ancora poco conosciuto nel cane e caratterizzato dalla presenza di grandi linfociti granulati.
19-giu-2006
Italiano
Lubas, George
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pag_1_4_Tesi_V_Turinelli.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 86.06 kB
Formato Adobe PDF
86.06 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tesi_Dottorato_V_Turinelli1.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.27 MB
Formato Adobe PDF
6.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tesi_Dottorato_V_Turinelli2.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 71.35 kB
Formato Adobe PDF
71.35 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tesi_Dottorato_V_Turinelli3.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tesi_Dottorato_V_Turinelli4.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 62.02 kB
Formato Adobe PDF
62.02 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tesi_Dottorato_V_Turinelli5.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 27.87 MB
Formato Adobe PDF
27.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/144242
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-144242