Omo- e copolimeri olefinici sono stati sintetizzati attraverso due differenti metodi: 1) sintesi di poli(1,3-dieni) altamente stereoregolari aventi differenti strutture (cis-1,4; trans-1,4; 1,2; 3,4, iso- e sindiotattici) e successiva idrogenazione non catalitica; 2) sintesi di poliolefine ramificate tramite polimerizzazione chain-walking di a-olefine lunghe . Tutti i polimeri ottenuti sono stati quindi caratterizzati dal punto di vista strutturale, termico e delle loro proprietà meccaniche, allo scopo di valutarne le potenzialità per applicazioni in campo elastomerico e/o termoplastico. Per quanto riguarda il primo metodo sono stati sintetizzati poli(1,3-dieni) altamente stereoregolari a differenti strutture con sistemi catalitici a base di metalli di transizione e lantanidi. I polimeri ottenuti sono stati successivamente idrogenati per ottenere tutta una serie di omopolimeri stereoregolari e copolimeri perfettamente alternati che, in molti casi, non possono essere ottenuti attraverso semplice polimerizzazione stereospecifica dei corrispondenti monomeri. In particolare, sono stati ottenuti i) poliolefine altamente stereoregolari da poli(1,3-dieni) con una struttura 1,2 o 3,4 e ii) copolimeri etilene/a-olefine perfettamente alternati da poli(1,3-dieni) con struttura 1,4 (cis o trans). Alcuni dei polimeri ottenuti presentano interessanti proprietà per possibili applicazioni come materiali termoplastici ed elastomerici. Per quanto riguarda il secondo metodo sono state ottenute poliolefine ramificate [poli(1-ottene), poli(1-decene), poli(1-ottadecene)] con proprietà differenti che dipendono dal tipo di ramificazione ottenute. Questi polimeri sono stati ottenuti con catalizzatori a base di Nickel. È stato svolto uno studio sull’ effetto dei diversi leganti sul comportamento catalitico e sulle proprietà dei polimeri. Questi sistemi rappresentano una grande prospettiva dovuto al basso costo dei reagenti iniziali. I polimeri ottenuti presentano proprietà tipiche di elastomeri termoplastici con eccellenti proprietà meccaniche anche dopo essere stati fusi e processati diverse volte.

Polyolefins by hydrogenation of stereoregular poly(1,3-diene)s and chain-walking polymerization: synthesis, structure and mechanical properties

2018

Abstract

Omo- e copolimeri olefinici sono stati sintetizzati attraverso due differenti metodi: 1) sintesi di poli(1,3-dieni) altamente stereoregolari aventi differenti strutture (cis-1,4; trans-1,4; 1,2; 3,4, iso- e sindiotattici) e successiva idrogenazione non catalitica; 2) sintesi di poliolefine ramificate tramite polimerizzazione chain-walking di a-olefine lunghe . Tutti i polimeri ottenuti sono stati quindi caratterizzati dal punto di vista strutturale, termico e delle loro proprietà meccaniche, allo scopo di valutarne le potenzialità per applicazioni in campo elastomerico e/o termoplastico. Per quanto riguarda il primo metodo sono stati sintetizzati poli(1,3-dieni) altamente stereoregolari a differenti strutture con sistemi catalitici a base di metalli di transizione e lantanidi. I polimeri ottenuti sono stati successivamente idrogenati per ottenere tutta una serie di omopolimeri stereoregolari e copolimeri perfettamente alternati che, in molti casi, non possono essere ottenuti attraverso semplice polimerizzazione stereospecifica dei corrispondenti monomeri. In particolare, sono stati ottenuti i) poliolefine altamente stereoregolari da poli(1,3-dieni) con una struttura 1,2 o 3,4 e ii) copolimeri etilene/a-olefine perfettamente alternati da poli(1,3-dieni) con struttura 1,4 (cis o trans). Alcuni dei polimeri ottenuti presentano interessanti proprietà per possibili applicazioni come materiali termoplastici ed elastomerici. Per quanto riguarda il secondo metodo sono state ottenute poliolefine ramificate [poli(1-ottene), poli(1-decene), poli(1-ottadecene)] con proprietà differenti che dipendono dal tipo di ramificazione ottenute. Questi polimeri sono stati ottenuti con catalizzatori a base di Nickel. È stato svolto uno studio sull’ effetto dei diversi leganti sul comportamento catalitico e sulle proprietà dei polimeri. Questi sistemi rappresentano una grande prospettiva dovuto al basso costo dei reagenti iniziali. I polimeri ottenuti presentano proprietà tipiche di elastomeri termoplastici con eccellenti proprietà meccaniche anche dopo essere stati fusi e processati diverse volte.
11-dic-2018
Italiano
Università degli Studi di Napoli Federico II
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
pierro_ivana_31.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 20.84 MB
Formato Adobe PDF
20.84 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/144670
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNINA-144670