Questo lavoro può essere inserito tra gli studi di linguistica acquisizionale e quelli inerenti il multilinguismo e multiculturalismo urbano. L’indagine linguistica è stata infatti contestualizzata tra i discorsi riguardanti il fenomeno migratorio in Campania ed in Italia, con particolare riferimento alle popolazioni arabofone provenienti dal continente africano. Nell’indagine linguistica si sono osservate le produzioni in italiano L2/LS di un gruppo di immigrati arabofoni nel contesto campano. In particolare, è stata fatta un’analisi sull’acquisizione degli ausiliari perfettivi dei verbi intransitivi, verificando l’ipotesi fatta da Sorace (2000) relativa al “primato dell’acquisizione” dei core verbs inaccusativi ed inergativi, che prevede una più veloce e facile acquisizione dei verbi caratterizzati da un alto grado di telicità del verbo o dal ruolo tematico del soggetto fortemente agentivo. L’indagine linguistica, di tipo trasversale e qualitativo, è stata effettuata tramite tre task differenti in grado di elicitare dati relativi sia al parlato spontaneo che a quello guidato, attraverso questionari scritti somministrati oralmente e la narrazione di un filmato. Il campione di informanti è formato da un gruppo di dodici apprendenti giunti in Italia dopo l’età critica ed eterogeneo per età, genere, nazionalità e occupazione lavorativa. La L1 comune a questi apprendenti è l’arabo, lingua che decodifica le distinzioni tempo-aspettuali in modo differente rispetto all’italiano e che non prevede l’uso di verbi ausiliari per definire eventi perfettivi. I risultati di questa indagine confermano in parte le previsioni relative al “primato dell’acquisizione”, ma evidenziano particolari e diverse strategie di decodifica degli enunciati messe in atto dagli apprendenti, ipotizzando anche una possibile influenza di altri differenti input linguistici come i dialetti locali o il francese, lingua ponte per la maggior parte degli apprendenti intervistati.
Aspetti della transitività nell'italiano L2 di arabofoni. Un approccio sociolinguistico
2018
Abstract
Questo lavoro può essere inserito tra gli studi di linguistica acquisizionale e quelli inerenti il multilinguismo e multiculturalismo urbano. L’indagine linguistica è stata infatti contestualizzata tra i discorsi riguardanti il fenomeno migratorio in Campania ed in Italia, con particolare riferimento alle popolazioni arabofone provenienti dal continente africano. Nell’indagine linguistica si sono osservate le produzioni in italiano L2/LS di un gruppo di immigrati arabofoni nel contesto campano. In particolare, è stata fatta un’analisi sull’acquisizione degli ausiliari perfettivi dei verbi intransitivi, verificando l’ipotesi fatta da Sorace (2000) relativa al “primato dell’acquisizione” dei core verbs inaccusativi ed inergativi, che prevede una più veloce e facile acquisizione dei verbi caratterizzati da un alto grado di telicità del verbo o dal ruolo tematico del soggetto fortemente agentivo. L’indagine linguistica, di tipo trasversale e qualitativo, è stata effettuata tramite tre task differenti in grado di elicitare dati relativi sia al parlato spontaneo che a quello guidato, attraverso questionari scritti somministrati oralmente e la narrazione di un filmato. Il campione di informanti è formato da un gruppo di dodici apprendenti giunti in Italia dopo l’età critica ed eterogeneo per età, genere, nazionalità e occupazione lavorativa. La L1 comune a questi apprendenti è l’arabo, lingua che decodifica le distinzioni tempo-aspettuali in modo differente rispetto all’italiano e che non prevede l’uso di verbi ausiliari per definire eventi perfettivi. I risultati di questa indagine confermano in parte le previsioni relative al “primato dell’acquisizione”, ma evidenziano particolari e diverse strategie di decodifica degli enunciati messe in atto dagli apprendenti, ipotizzando anche una possibile influenza di altri differenti input linguistici come i dialetti locali o il francese, lingua ponte per la maggior parte degli apprendenti intervistati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
parlato_renato_31.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/144785
URN:NBN:IT:UNINA-144785