Le ricerche degli ultimi anni suggeriscono il possibile coinvolgimento del BDNF, il più diffuso fattore neurotrofico del SNC, nell’eziopatogenesi dei disturbi dell’umore e nel meccanismo d’azione dei farmaci impiegati nella terapia di questi disturbi. I dati della letteratura indicano che pazienti con depressione maggiore hanno bassi livelli plasmatici o serici di BDNF che si normalizzano dopo trattamento farmacologico con antidepressivi e con Terapia Elettroconvulsivante (TEC). E’ ipotizzabile che l’effetto neurotrofico dei trattamenti antidepressivi e della TEC sia mediato dal BDNF. Lo scopo di questo studio è quello di valutare le variazioni delle concentrazione plasmatiche di BDNF in un campione di pazienti con depressione bipolare trattati con TEC. I prelievi dei campioni di sangue per il dosaggio dei livelli plasmatici di BDNF e le valutazioni diagnostiche e sintomatologiche sono state effettuate a T0 (il giorno prima dell’inizio del trattamento con TEC),a T1 (il giorno precedente la 4° applicazione di TEC) e a T2 (al termine del ciclo di TEC). Nell’intero campione il valore plasmatico medio di BDNF ha mostrato un marcato incremento lineare tra T0 e T2, confermando che i trattamenti antidepressivi inducono un aumento i livelli di BDNF.

VARIAZIONE DEI LIVELLI PLASMATICI DI BDNF IN UN CAMPIONE DI PAZIENTI AFFETTI DA DEPRESSIONE BIPOLARE TRATTATI CON TERAPIA ELETTROCONVULSIVANTE

2007

Abstract

Le ricerche degli ultimi anni suggeriscono il possibile coinvolgimento del BDNF, il più diffuso fattore neurotrofico del SNC, nell’eziopatogenesi dei disturbi dell’umore e nel meccanismo d’azione dei farmaci impiegati nella terapia di questi disturbi. I dati della letteratura indicano che pazienti con depressione maggiore hanno bassi livelli plasmatici o serici di BDNF che si normalizzano dopo trattamento farmacologico con antidepressivi e con Terapia Elettroconvulsivante (TEC). E’ ipotizzabile che l’effetto neurotrofico dei trattamenti antidepressivi e della TEC sia mediato dal BDNF. Lo scopo di questo studio è quello di valutare le variazioni delle concentrazione plasmatiche di BDNF in un campione di pazienti con depressione bipolare trattati con TEC. I prelievi dei campioni di sangue per il dosaggio dei livelli plasmatici di BDNF e le valutazioni diagnostiche e sintomatologiche sono state effettuate a T0 (il giorno prima dell’inizio del trattamento con TEC),a T1 (il giorno precedente la 4° applicazione di TEC) e a T2 (al termine del ciclo di TEC). Nell’intero campione il valore plasmatico medio di BDNF ha mostrato un marcato incremento lineare tra T0 e T2, confermando che i trattamenti antidepressivi inducono un aumento i livelli di BDNF.
14-mag-2007
Italiano
Cassano, Giovanni Battista
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
frontespizio_pdf.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 15.47 kB
Formato Adobe PDF
15.47 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tab_tesi_pdf.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 30.24 kB
Formato Adobe PDF
30.24 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
TESI_BDNF_pdf.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 356.9 kB
Formato Adobe PDF
356.9 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/144935
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-144935