Il polimorfismo C825T è una mutazione puntiforme nel gene della subunità B3 delle proteine G. Tale polimorfismo determina uno splicing alternativo dell'mRNA con rimozione di 123 bp e conseguente traduzione in una proteina GB3 con 41 amminoacidi in meno (GB3 short). Questo polimorfismo è stato riportato associato a diverse patologie organiche quali ipertensione, obesità e nefropatia diabetica. In ambito psichiatrico è risultato associato alla depressione maggiore, alla risposta al trattamento con antidepressivi ed anche ad una favorevole risposta antipsicotica in pazienti schizofrenici. Lo scopo del presente lavoro di tesi è stato quello di valutare una possibile associazione tra il disordine di ansia di separazione (ASAD) ed il polimorfismo GB3 in pazienti affetti da differenti disturbi appartenenti alla sfera dell'umore e dell'ansia. Sono stati reclutati 107 pazienti e 30 controlli sani. E' emerso che il polimorfismo C825T potrebbe essere associato al disturbo depressivo maggiore, al panico e al disturbo ossessivo-compulsivo; inoltre la dimensione secondaria dell'ASAD potrebbe essere influenzata dall'allele T. E' necessario proseguire lo studio aumentando la casistica per confermare le tendenze ottenute su un piccolo numero di pazienti e per accertare l'influenza dell'allele T sull'ASAD.
GNB3 poymorphism in mood and anxiety disorders
2007
Abstract
Il polimorfismo C825T è una mutazione puntiforme nel gene della subunità B3 delle proteine G. Tale polimorfismo determina uno splicing alternativo dell'mRNA con rimozione di 123 bp e conseguente traduzione in una proteina GB3 con 41 amminoacidi in meno (GB3 short). Questo polimorfismo è stato riportato associato a diverse patologie organiche quali ipertensione, obesità e nefropatia diabetica. In ambito psichiatrico è risultato associato alla depressione maggiore, alla risposta al trattamento con antidepressivi ed anche ad una favorevole risposta antipsicotica in pazienti schizofrenici. Lo scopo del presente lavoro di tesi è stato quello di valutare una possibile associazione tra il disordine di ansia di separazione (ASAD) ed il polimorfismo GB3 in pazienti affetti da differenti disturbi appartenenti alla sfera dell'umore e dell'ansia. Sono stati reclutati 107 pazienti e 30 controlli sani. E' emerso che il polimorfismo C825T potrebbe essere associato al disturbo depressivo maggiore, al panico e al disturbo ossessivo-compulsivo; inoltre la dimensione secondaria dell'ASAD potrebbe essere influenzata dall'allele T. E' necessario proseguire lo studio aumentando la casistica per confermare le tendenze ottenute su un piccolo numero di pazienti e per accertare l'influenza dell'allele T sull'ASAD.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1.pdf
embargo fino al 28/03/2047
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
161.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
161.95 kB | Adobe PDF | |
2.pdf
embargo fino al 28/03/2047
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
437.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
437.94 kB | Adobe PDF | |
3.pdf
embargo fino al 28/03/2047
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF | |
4.pdf
embargo fino al 28/03/2047
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
391.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
391.63 kB | Adobe PDF | |
Frontespizio.pdf
embargo fino al 28/03/2047
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
18.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
18.44 kB | Adobe PDF | |
Indice.pdf
embargo fino al 28/03/2047
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
81.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
81.53 kB | Adobe PDF | |
tesi.pdf
embargo fino al 28/03/2047
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/144962
URN:NBN:IT:UNIPI-144962