Le terapie oncologiche interventistiche stanno entrando sempre più nella pratica clinica quali efficaci terapie alternative o complementari per molte malattie tumorali. Tali terapie, per definizione mini-invasive, sono effettuate sotto la guida delle metodiche per immagine. L’imaging di fusione consente di allineare e sovrapporre in tempo reale le immagini ottenute mediante metodiche diverse, allo scopo di sfruttare al meglio le caratteristiche di ognuna, superandone i rispettivi limiti. La prima fase del progetto ha dimostrato la fattibilità e la accuratezza della guida di procedure interventistiche mediante un sistema di fusione di immagini di tomografia computerizzata e ultrasuoni in un modello ex-vivo. Nella seconda e terza fase del progetto sono state valutate fattibilità e sicurezza di nuove procedure ablative per il trattamento di neoplasie polmonari, in un modello animale in-vivo. Nella seconda fase sono stati trattati con successo e senza complicanze 10 conigli New Zealand White, mediante agoelettrodo ad uncini per fusi. Nella terza fase è stata dimostrata la fattibilità e sicurezza della termoablazione polmonare mediante micro-onde in 10 conigli New Zealand White , paragonando i risultati con quelli ottenuti in un gruppo di 10 animali trattati con la termoablazione a radiofrequenza.
IMAGING DI FUSIONE E NUOVE TECNOLOGIE ABLATIVE IN ONCOLOGIA INTERVENTISTICA
2007
Abstract
Le terapie oncologiche interventistiche stanno entrando sempre più nella pratica clinica quali efficaci terapie alternative o complementari per molte malattie tumorali. Tali terapie, per definizione mini-invasive, sono effettuate sotto la guida delle metodiche per immagine. L’imaging di fusione consente di allineare e sovrapporre in tempo reale le immagini ottenute mediante metodiche diverse, allo scopo di sfruttare al meglio le caratteristiche di ognuna, superandone i rispettivi limiti. La prima fase del progetto ha dimostrato la fattibilità e la accuratezza della guida di procedure interventistiche mediante un sistema di fusione di immagini di tomografia computerizzata e ultrasuoni in un modello ex-vivo. Nella seconda e terza fase del progetto sono state valutate fattibilità e sicurezza di nuove procedure ablative per il trattamento di neoplasie polmonari, in un modello animale in-vivo. Nella seconda fase sono stati trattati con successo e senza complicanze 10 conigli New Zealand White, mediante agoelettrodo ad uncini per fusi. Nella terza fase è stata dimostrata la fattibilità e sicurezza della termoablazione polmonare mediante micro-onde in 10 conigli New Zealand White , paragonando i risultati con quelli ottenuti in un gruppo di 10 animali trattati con la termoablazione a radiofrequenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Crocetti.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
12.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/144993
URN:NBN:IT:UNIPI-144993