Obiettivo della tesi è la ricostruzione del complesso rapporto che legò Antonio Vallisneri alla teoria microbica delle malattie infettive. Lo studio prende inizio dall’analisi del processo della sua elaborazione, contrassegnato da una stretta connessione con le ricerche embriogenetiche, per giungere alla fase dell’affermazione dell’”ipotesi vermicolare” e della sua ricezione nel mondo medico-scientifico dell’epoca. Particolare attenzione è rivolta al modo in cui il medico scandianese tentò di reagire alla dura contestazione che essa dovette subire e che ne decretò il precoce tramonto.

I “vermicelli pestilenziali”. Antonio Vallisneri e il dibattito sulla teoria microbica

2007

Abstract

Obiettivo della tesi è la ricostruzione del complesso rapporto che legò Antonio Vallisneri alla teoria microbica delle malattie infettive. Lo studio prende inizio dall’analisi del processo della sua elaborazione, contrassegnato da una stretta connessione con le ricerche embriogenetiche, per giungere alla fase dell’affermazione dell’”ipotesi vermicolare” e della sua ricezione nel mondo medico-scientifico dell’epoca. Particolare attenzione è rivolta al modo in cui il medico scandianese tentò di reagire alla dura contestazione che essa dovette subire e che ne decretò il precoce tramonto.
10-lug-2007
Italiano
Dini, Alessandro
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cap.1.pdf

embargo fino al 13/04/2047

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 263.77 kB
Formato Adobe PDF
263.77 kB Adobe PDF
Cap.2.pdf

embargo fino al 13/04/2047

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 183.92 kB
Formato Adobe PDF
183.92 kB Adobe PDF
Cap.3.pdf

embargo fino al 13/04/2047

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 545.97 kB
Formato Adobe PDF
545.97 kB Adobe PDF
Cap.4.pdf

embargo fino al 13/04/2047

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 224.6 kB
Formato Adobe PDF
224.6 kB Adobe PDF
Bibliografia.pdf

embargo fino al 13/04/2047

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 117.6 kB
Formato Adobe PDF
117.6 kB Adobe PDF
Conclusioni.pdf

embargo fino al 13/04/2047

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 28.37 kB
Formato Adobe PDF
28.37 kB Adobe PDF
Frontespizio.pdf

embargo fino al 13/04/2047

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 15.93 kB
Formato Adobe PDF
15.93 kB Adobe PDF
Il_Saggiatore.pdf

embargo fino al 13/04/2047

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 23.05 kB
Formato Adobe PDF
23.05 kB Adobe PDF
Indice.pdf

embargo fino al 13/04/2047

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.98 kB
Formato Adobe PDF
6.98 kB Adobe PDF
Indice_dei_nomi.pdf

embargo fino al 13/04/2047

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 19.41 kB
Formato Adobe PDF
19.41 kB Adobe PDF
Introduzione.pdf

embargo fino al 13/04/2047

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 41.87 kB
Formato Adobe PDF
41.87 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/145532
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-145532