L’obiettivo generale del lavoro svolto in questa tesi di dottorato è stato quello di studiare tecniche cromatografiche di uso ormai consolidato, anche per applicazioni routinarie, in laboratori analitici, attraverso lo sviluppo di applicazioni su matrici complesse di tipo acquoso e lipidico, di origine vegetale o animale, per la determinazione simultanea dei componenti presenti al loro interno. Le tecniche cromatografiche studiate sono costituite da esempi di cromatografia liquida (HPLC-DAD, CE-DAD, TLC o HP-TLC) e da cromatografia gassosa (GC-FID). L’HPLC-DAD e la CE-DAD sono state applicate all’analisi di vitamine idrosolubili presenti in miscele di standard ed in preparati multivitaminici commerciali. L’HPLC è stata condotta su diversi materiali adsorbenti (HILIC, fase inversa alchilammidica, fase inversa RP-C18), mentre la CE è stata condotta attraverso due approcci, la CZE e la MEKC. Le metodiche sviluppate sono state applicate all’analisi di campioni di origine naturale a titolo incognito. Tramite HPLC, sia con l’approccio HILIC che in fase inversa C18, è stata effettuata l’analisi di lcuni tannini commerciali utilizzati sia come tannini enologici che come tannini da concia: questo ha consentito l’ottenimento di un fingerprinting per i campioni studiati. La tecnica TLC, nella variante a flusso forzato OPLC, ha permesso l’analisi di alcuni olii essenziali ed estratti di piante aromatiche ed il riconoscimento dei loro marcatori, ed ha consentito un miglioramento rispetto all’utilizzo della TLC classica per l’analisi dei campioni studiati. La tecnica HP-TLC, infine, è stata utilizzata anche per la determinazione delle principali famiglie di composti nel sebo umano; tramite utilizzo fotodensitometro è stato possibile ottenere una valutazione semiquantitativa dei composti presenti. La determinazione di alcuni marcatori in particolare è stata successivamente effettuata tramite GC-FID che ha permesso anche la valutazio dell’efficacia di alcuni supporti solidi adesivi per il campionamento del sebo.

Sviluppo di metodiche analitiche per la determinazione di composti di interesse biologico da matrici complesse di origine naturale

SERNI, ENRICO
2012

Abstract

L’obiettivo generale del lavoro svolto in questa tesi di dottorato è stato quello di studiare tecniche cromatografiche di uso ormai consolidato, anche per applicazioni routinarie, in laboratori analitici, attraverso lo sviluppo di applicazioni su matrici complesse di tipo acquoso e lipidico, di origine vegetale o animale, per la determinazione simultanea dei componenti presenti al loro interno. Le tecniche cromatografiche studiate sono costituite da esempi di cromatografia liquida (HPLC-DAD, CE-DAD, TLC o HP-TLC) e da cromatografia gassosa (GC-FID). L’HPLC-DAD e la CE-DAD sono state applicate all’analisi di vitamine idrosolubili presenti in miscele di standard ed in preparati multivitaminici commerciali. L’HPLC è stata condotta su diversi materiali adsorbenti (HILIC, fase inversa alchilammidica, fase inversa RP-C18), mentre la CE è stata condotta attraverso due approcci, la CZE e la MEKC. Le metodiche sviluppate sono state applicate all’analisi di campioni di origine naturale a titolo incognito. Tramite HPLC, sia con l’approccio HILIC che in fase inversa C18, è stata effettuata l’analisi di lcuni tannini commerciali utilizzati sia come tannini enologici che come tannini da concia: questo ha consentito l’ottenimento di un fingerprinting per i campioni studiati. La tecnica TLC, nella variante a flusso forzato OPLC, ha permesso l’analisi di alcuni olii essenziali ed estratti di piante aromatiche ed il riconoscimento dei loro marcatori, ed ha consentito un miglioramento rispetto all’utilizzo della TLC classica per l’analisi dei campioni studiati. La tecnica HP-TLC, infine, è stata utilizzata anche per la determinazione delle principali famiglie di composti nel sebo umano; tramite utilizzo fotodensitometro è stato possibile ottenere una valutazione semiquantitativa dei composti presenti. La determinazione di alcuni marcatori in particolare è stata successivamente effettuata tramite GC-FID che ha permesso anche la valutazio dell’efficacia di alcuni supporti solidi adesivi per il campionamento del sebo.
27-feb-2012
Italiano
matrici naturali
metodiche analitiche
sviluppo
Saccomanni, Giuseppe
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estrazione__vitamine___III.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
INDICE.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 110.08 kB
Formato Adobe PDF
110.08 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Introduzione_ai_metodi_cromatografici_per_lanalisi_degli_oli_essenziali.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.35 MB
Formato Adobe PDF
3.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
intro_Vitamine___I.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Materiali_e_metodi_biblio_VITAMINE___IV.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 356.14 kB
Formato Adobe PDF
356.14 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
metodi_VITAMINE___II.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
OPLC___I.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 17.91 MB
Formato Adobe PDF
17.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
SEBO.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 974.13 kB
Formato Adobe PDF
974.13 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tannini.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/145653
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-145653