Questo studio si propone di analizzare, studiare e verificare alcune pratiche innovative riscontrabili nel settore dell'“high education” afferenti alla tematica generale dell'alternanza studio – lavoro. Sviluppando questa materia sia da un punto di vista storico-giuridico, sia di implicazioni di dinamiche di apprendimento riscontrabili nella logica dell’alternanza, si è cercato di rispondere, attraverso un’analisi di tipo qualitativo, ai seguenti quesiti di fondo: i percorsi “in alternanza studio – lavoro”, proposti nell'ambito dell'alta formazione, - Come si sono originati e sviluppati nel nostro sistema di Istruzione, con quali modalità?; - Migliorano i processi di apprendimento e di reclutamento di figure specifiche, con quali implicazioni? - Facilitano l’incontro tra offerta e domanda di lavoro, come ? Il lavoro si è articolato in tre Paper propedeutici rispondenti rispettivamente ai quesiti citati: 1. L’evoluzione del concetto di Alternanza nel nostro ordinamento; Nel quale si fa una ricognizione storica e normativa in merito all’affermazione, nel nostro ordinamento, della concezione dell’alternanza studio lavoro, sia nella scuola del secondo ciclo, sia all’università. Si mettono inoltre a confronto modalità operative distinte in cui si può concretizzare l’alternanza, ossia gli stage e le esperienze di lavoro vere e proprie. 2. L’apprendimento in alternanza, il contesto lavorativo; In questo lavoro si tratta la tematica dell’apprendimento sia da un punto di vista individuale sia organizzativo, quale denominatore comune della componente studio e lavoro, attraverso l’analisi della letteratura disponibile nonché delle raccomandazioni di tipo “normativo” delle Istituzioni Europee ed Italiane che hanno, a vario titolo, affrontato l’argomento. 3. I casi studio: a. del percorso “Laurea in Apprendistato” dell’Università degli Studi di Trento; b. del progetto “Studenti in Attività” della Libera Università di Bolzano. c. del progetto sperimentale “Percorsi di Inserimento Lavorativo” (P.I.L.) dell’Università degli Studi di Ferrara; Lo studio, che ha assunto una prospettiva di indagine sia endogena sia esogena all’Università ed all’Azienda, ha permesso di rispondere ai quesiti di fondo posti e di conseguire ulteriori risultati interessanti tra cui: - Poter descrivere un modello innovativo di produzione e trasferimento della conoscenza; - Documentare, attraverso l’esperienza dei casi studio, quali siano alcuni orientamenti delle Università; - Riflettere sulle possibilità offerte dalla “Terza missione”, quale momento di sinergia dell’Università con il tessuto socio-economico circostante (oltre alla didattica ed alla ricerca); - Alcune implicazioni di policy making: o sia a livello di alta formazione, (le università/istituzioni dovrebbero investire in processi di transizione/alternanza); o sia a livello di employers, (come dovrebbero eventualmente cambiare le politiche di gestione delle risorse umane alla luce dei risultati);

La transizione alta formazione- lavoro, analisi e prospettive

2016

Abstract

Questo studio si propone di analizzare, studiare e verificare alcune pratiche innovative riscontrabili nel settore dell'“high education” afferenti alla tematica generale dell'alternanza studio – lavoro. Sviluppando questa materia sia da un punto di vista storico-giuridico, sia di implicazioni di dinamiche di apprendimento riscontrabili nella logica dell’alternanza, si è cercato di rispondere, attraverso un’analisi di tipo qualitativo, ai seguenti quesiti di fondo: i percorsi “in alternanza studio – lavoro”, proposti nell'ambito dell'alta formazione, - Come si sono originati e sviluppati nel nostro sistema di Istruzione, con quali modalità?; - Migliorano i processi di apprendimento e di reclutamento di figure specifiche, con quali implicazioni? - Facilitano l’incontro tra offerta e domanda di lavoro, come ? Il lavoro si è articolato in tre Paper propedeutici rispondenti rispettivamente ai quesiti citati: 1. L’evoluzione del concetto di Alternanza nel nostro ordinamento; Nel quale si fa una ricognizione storica e normativa in merito all’affermazione, nel nostro ordinamento, della concezione dell’alternanza studio lavoro, sia nella scuola del secondo ciclo, sia all’università. Si mettono inoltre a confronto modalità operative distinte in cui si può concretizzare l’alternanza, ossia gli stage e le esperienze di lavoro vere e proprie. 2. L’apprendimento in alternanza, il contesto lavorativo; In questo lavoro si tratta la tematica dell’apprendimento sia da un punto di vista individuale sia organizzativo, quale denominatore comune della componente studio e lavoro, attraverso l’analisi della letteratura disponibile nonché delle raccomandazioni di tipo “normativo” delle Istituzioni Europee ed Italiane che hanno, a vario titolo, affrontato l’argomento. 3. I casi studio: a. del percorso “Laurea in Apprendistato” dell’Università degli Studi di Trento; b. del progetto “Studenti in Attività” della Libera Università di Bolzano. c. del progetto sperimentale “Percorsi di Inserimento Lavorativo” (P.I.L.) dell’Università degli Studi di Ferrara; Lo studio, che ha assunto una prospettiva di indagine sia endogena sia esogena all’Università ed all’Azienda, ha permesso di rispondere ai quesiti di fondo posti e di conseguire ulteriori risultati interessanti tra cui: - Poter descrivere un modello innovativo di produzione e trasferimento della conoscenza; - Documentare, attraverso l’esperienza dei casi studio, quali siano alcuni orientamenti delle Università; - Riflettere sulle possibilità offerte dalla “Terza missione”, quale momento di sinergia dell’Università con il tessuto socio-economico circostante (oltre alla didattica ed alla ricerca); - Alcune implicazioni di policy making: o sia a livello di alta formazione, (le università/istituzioni dovrebbero investire in processi di transizione/alternanza); o sia a livello di employers, (come dovrebbero eventualmente cambiare le politiche di gestione delle risorse umane alla luce dei risultati);
2016
Italiano
MASINO, Giovanni
MAZZANTI, Massimiliano
Università degli Studi di Ferrara
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/145658
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIFE-145658