Nella tesi verrà presentato il Sistema di acquisizione dati e Trigger (TriDAS) dell’esperimento KM3NeT-Italia. Verrano illustrati in dettaglio i vari elementi che compogono il TriDAS, i vari strumenti utilizzati per l’implementazione del sistema e il design di ogni componente. Il sistema di controllo dell’acquisizione dati è una parte molto importante per l’intero funzionamento del TriDAS ed è il punto su cui questa tesi è focalizzata. Per lo sviluppo del sistema di controllo è stato usato un sistema di programmazione generico, che generalizza il sistema con lo scopo di permetterne il riutilizzo all’interno di altri sistemi di acquisizione. La soluzione adottata migliora l’interfaccia verso l’utente per mezzo dell’utilizzo di web-service API per il controllo remoto. Questo sistema inoltre permette connessioni di molteplici utenti contemporaneamente, riuscendo a gestire differenti ruoli per i vari utenti. Infine, verrano illustrati dei test eseguiti sull’intero sistema per poter illustrare che il nuovo approccio utilizzato e applicato al sistema funziona ed è stabile. Inoltre il test dimostra quali siano le prestazioni del TriDAS se sottoposto a carichi di lavoro realistici.

Development of the acquisition system and the control environment for the experiment KM3NeT

2016

Abstract

Nella tesi verrà presentato il Sistema di acquisizione dati e Trigger (TriDAS) dell’esperimento KM3NeT-Italia. Verrano illustrati in dettaglio i vari elementi che compogono il TriDAS, i vari strumenti utilizzati per l’implementazione del sistema e il design di ogni componente. Il sistema di controllo dell’acquisizione dati è una parte molto importante per l’intero funzionamento del TriDAS ed è il punto su cui questa tesi è focalizzata. Per lo sviluppo del sistema di controllo è stato usato un sistema di programmazione generico, che generalizza il sistema con lo scopo di permetterne il riutilizzo all’interno di altri sistemi di acquisizione. La soluzione adottata migliora l’interfaccia verso l’utente per mezzo dell’utilizzo di web-service API per il controllo remoto. Questo sistema inoltre permette connessioni di molteplici utenti contemporaneamente, riuscendo a gestire differenti ruoli per i vari utenti. Infine, verrano illustrati dei test eseguiti sull’intero sistema per poter illustrare che il nuovo approccio utilizzato e applicato al sistema funziona ed è stabile. Inoltre il test dimostra quali siano le prestazioni del TriDAS se sottoposto a carichi di lavoro realistici.
2016
Inglese
TOMASSETTI, Luca
MELLA, Massimiliano
Università degli Studi di Ferrara
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/145692
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIFE-145692