In questa ricerca è stata studiata la qualità e la produzione di latte di quattro aziende libiche situate vicino alla città di Tripoli (El Khoms). Il latte era prodotto da vacche di razza Frisona allevate in stabulazione libera. Il periodo di osservazione è durato 5 anni, dal 1999 al 2004. I controlli sperimentali hanno riguardato gli aspetti produttivi, qualitativi e riproduttivi degli allevamenti, inoltre è stata condotta una indagine per conoscere meglio il sistema di gestione dell’allevamento utilizzato in queste aziende. Il latte prodotto nelle aziende è stato sottoposto ad analisi chimico- fisica e tecnologica per valutarne la qualità e l’attitudine alla trasformazione casearia. Gli alimenti utilizzati dagli animali sono stati controllati sottoponendoli ad analisi chimica per valutarne il valore nutritivo. Dai risultati ottenuti in questo studio emerge che la qualità del latte è buona ma le produzioni quantitative sono condizionate fortemente dal clima caldo arido (oltre 40°C). Altro fattore limitante risulta essere l’alimentazione degli animali non adatta a coprire i fabbisogni delle bovine da latte di razza Frisona. A questo proposito potrebbe essere interessante introdurre in Libia al posto della Frisona razze locali che resistono meglio al caldo. Infine, l’elevata mortalità degli animali è un indice del cattivo management aziendale che può essere dovuto sia a problemi sanitari ma anche a errori nella gestione della riproduzione.

Aspetti della produzione di latte in alcuni allevamenti bovini della Libia

2007

Abstract

In questa ricerca è stata studiata la qualità e la produzione di latte di quattro aziende libiche situate vicino alla città di Tripoli (El Khoms). Il latte era prodotto da vacche di razza Frisona allevate in stabulazione libera. Il periodo di osservazione è durato 5 anni, dal 1999 al 2004. I controlli sperimentali hanno riguardato gli aspetti produttivi, qualitativi e riproduttivi degli allevamenti, inoltre è stata condotta una indagine per conoscere meglio il sistema di gestione dell’allevamento utilizzato in queste aziende. Il latte prodotto nelle aziende è stato sottoposto ad analisi chimico- fisica e tecnologica per valutarne la qualità e l’attitudine alla trasformazione casearia. Gli alimenti utilizzati dagli animali sono stati controllati sottoponendoli ad analisi chimica per valutarne il valore nutritivo. Dai risultati ottenuti in questo studio emerge che la qualità del latte è buona ma le produzioni quantitative sono condizionate fortemente dal clima caldo arido (oltre 40°C). Altro fattore limitante risulta essere l’alimentazione degli animali non adatta a coprire i fabbisogni delle bovine da latte di razza Frisona. A questo proposito potrebbe essere interessante introdurre in Libia al posto della Frisona razze locali che resistono meglio al caldo. Infine, l’elevata mortalità degli animali è un indice del cattivo management aziendale che può essere dovuto sia a problemi sanitari ma anche a errori nella gestione della riproduzione.
12-lug-2007
Italiano
Ferruzzi, Guido
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Aspetti_della_produzione_di_latte_in_alcuni_allevamenti_bovi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 717.8 kB
Formato Adobe PDF
717.8 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/145703
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-145703