Sono stati sintetizzati bicicli [3.1.0] attraverso diverse strategie. A partire da un composto naturale otticamente attivo e otticamente puro si è ottenuto un biciclo [3.1.0] altamente funzionalizzato tramite una sintesi stereoselettiva ed un passaggio finale di ciclopropanazione. Partendo da sistemi 1,5 e 1,6-ene-ino sono stati costruiti diversi bicicli [3.1.0] attraverso una reazione di cicloisomerizzazione Au e Pt catalizzata e sono state studiate nuove applicazioni della cicloisomerizzazione su substrati modello. Attraverso una reazione domino Michael-Michael-SN2 è stato preparato un biciclo [3.1.0] strutturalmente simile ad amminoacidi attivi sul sistema nervoso centrale a partire da un α-bromo γ-ammino estere α,β-insaturo e da una olefina sostituita.

SINTESI DI SISTEMI BICICLICI [3.1.0]

2009

Abstract

Sono stati sintetizzati bicicli [3.1.0] attraverso diverse strategie. A partire da un composto naturale otticamente attivo e otticamente puro si è ottenuto un biciclo [3.1.0] altamente funzionalizzato tramite una sintesi stereoselettiva ed un passaggio finale di ciclopropanazione. Partendo da sistemi 1,5 e 1,6-ene-ino sono stati costruiti diversi bicicli [3.1.0] attraverso una reazione di cicloisomerizzazione Au e Pt catalizzata e sono state studiate nuove applicazioni della cicloisomerizzazione su substrati modello. Attraverso una reazione domino Michael-Michael-SN2 è stato preparato un biciclo [3.1.0] strutturalmente simile ad amminoacidi attivi sul sistema nervoso centrale a partire da un α-bromo γ-ammino estere α,β-insaturo e da una olefina sostituita.
2009
Italiano
BENETTI, Simonetta
GILLI, Gastone
Università degli Studi di Ferrara
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/145730
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIFE-145730