Questa tesi costituisce la prima analisi linguistica e gestuale della cosiddetta sindrome di Gilles de la Tourette, una malattia neurologica ereditaria caratterizzata da tic sonori e motori sia semplici che complessi. La tesi è suddivisa in due parti: nella prima si dà un’analisi dei meccanismi neurocerebrali sottesi sia alla produzione motoria sia alla produzione linguistica. Nello specifico si considerano le ricerche di Lieberman riguardo al ruolo che le strutture subcorticali hanno nell’attività. I disturbi come la sindrome di Gilles de la Tourette sembrano, infatti, essere causati da un problema neurale che coinvolge il sistema striato-pallido. Ampio spazio è dedicato anche alla recente scoperta dei neuroni specchio, ritenuto di estrema importanza per comprendere la filogenesi del processo comunicativo. La seconda parte riguarda la ricerca condotta su un corpus di quattro soggetti. I principali risultati cui è pervenuta l’analisi sono riassumibili nei punti seguenti: I. Tic sonoro: 1) I dati raccolti riguardanti i tic sonori confutano la presenza di problemi di disfluenza less typical o di cluttering nel tourettiano. 2) I tic sonori si manifestano principalmente durante le pause. 3) La coprolalia sembra scatenata da un meccanismo a catena, seconda il quale un sintagma trascina un termine volgare in base a un principio di familiarità. II. Tic Motorio: 1) Il tourettiano può attuare strategie di contenimento,trasformazione e occultamento del tic. 2) Nei soggetti in cui l’accettazione della propria condizione di tourettiano è alta, il tic diviene un elemento radicato nel soggetto tanto che acquisisce una funzione propria (gesto illustratore). Infine è presente l’analisi di alcune produzione scritte di soggetti tourettiani che presentano, oltre ad alcuni casi di paligrafia, la presenza di tic grafici che sembrano trasporre nel mezzo grafico lo stesso fenomeno ticcoso che caratterizza la produzione orale dei tourettiani.

Il tic tourettiano: un mezzo inedito di comunicazione

2007

Abstract

Questa tesi costituisce la prima analisi linguistica e gestuale della cosiddetta sindrome di Gilles de la Tourette, una malattia neurologica ereditaria caratterizzata da tic sonori e motori sia semplici che complessi. La tesi è suddivisa in due parti: nella prima si dà un’analisi dei meccanismi neurocerebrali sottesi sia alla produzione motoria sia alla produzione linguistica. Nello specifico si considerano le ricerche di Lieberman riguardo al ruolo che le strutture subcorticali hanno nell’attività. I disturbi come la sindrome di Gilles de la Tourette sembrano, infatti, essere causati da un problema neurale che coinvolge il sistema striato-pallido. Ampio spazio è dedicato anche alla recente scoperta dei neuroni specchio, ritenuto di estrema importanza per comprendere la filogenesi del processo comunicativo. La seconda parte riguarda la ricerca condotta su un corpus di quattro soggetti. I principali risultati cui è pervenuta l’analisi sono riassumibili nei punti seguenti: I. Tic sonoro: 1) I dati raccolti riguardanti i tic sonori confutano la presenza di problemi di disfluenza less typical o di cluttering nel tourettiano. 2) I tic sonori si manifestano principalmente durante le pause. 3) La coprolalia sembra scatenata da un meccanismo a catena, seconda il quale un sintagma trascina un termine volgare in base a un principio di familiarità. II. Tic Motorio: 1) Il tourettiano può attuare strategie di contenimento,trasformazione e occultamento del tic. 2) Nei soggetti in cui l’accettazione della propria condizione di tourettiano è alta, il tic diviene un elemento radicato nel soggetto tanto che acquisisce una funzione propria (gesto illustratore). Infine è presente l’analisi di alcune produzione scritte di soggetti tourettiani che presentano, oltre ad alcuni casi di paligrafia, la presenza di tic grafici che sembrano trasporre nel mezzo grafico lo stesso fenomeno ticcoso che caratterizza la produzione orale dei tourettiani.
13-lug-2007
Italiano
Berrettoni, Pierangiolo
Nicolai, Florida
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Frontespizio.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 31.01 kB
Formato Adobe PDF
31.01 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Indice.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 19.8 kB
Formato Adobe PDF
19.8 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/145738
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-145738