Articolata in cinque capitoli, la tesi affronta cinque casi emblematici, volti a testimoniare della natura particolare delle ricerche intorno al genio condotte dalla scuola lombrosiana tra '800 e '900. Alfieri, Tasso, Leopardi, Zola e Manzoni scandiscono le vicende di un dibattito che ha coinvolto non solo i più importanti scienziati e critici letterari del nostro paese, ma anche molti studiosi d'Oltralpe. Il quadro che emerge getta nuova luce sul modo di fare scienza proprio di Lombroso e della sua epoca.

Vite d'autore. L'uomo di genio nelle patografie della scuola lombrosiana.

2012

Abstract

Articolata in cinque capitoli, la tesi affronta cinque casi emblematici, volti a testimoniare della natura particolare delle ricerche intorno al genio condotte dalla scuola lombrosiana tra '800 e '900. Alfieri, Tasso, Leopardi, Zola e Manzoni scandiscono le vicende di un dibattito che ha coinvolto non solo i più importanti scienziati e critici letterari del nostro paese, ma anche molti studiosi d'Oltralpe. Il quadro che emerge getta nuova luce sul modo di fare scienza proprio di Lombroso e della sua epoca.
19-apr-2012
Italiano
Pogliano, Claudio Sergio
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
06Capitolo_3.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 975.67 kB
Formato Adobe PDF
975.67 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
07Capitolo_4.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 750.38 kB
Formato Adobe PDF
750.38 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
08Capitolo_5.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 586.92 kB
Formato Adobe PDF
586.92 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
09Bibliografia.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 471.79 kB
Formato Adobe PDF
471.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
01Frontespizio.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 242.3 kB
Formato Adobe PDF
242.3 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
02Indice.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 242.94 kB
Formato Adobe PDF
242.94 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
03Introduzione.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 516.37 kB
Formato Adobe PDF
516.37 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
04Capitolo_1.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 649.18 kB
Formato Adobe PDF
649.18 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
05Capitolo_2.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/145873
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-145873