Le tossinfezioni alimentari causate da Vibrio parahaemolyticus rientrano nel gruppo di malattie a trasmissione alimentare per le quali in Europa è stata stabilita una rete di sorveglianza con relativo obbligo di denuncia (Reg. (CE) 178/2002: Sistema di allerta comunitario).Il metodo ISO/TS 21872-1:2007 per la ricerca di Vibrio parahaemolyticus prevede l’assenza in 25 grammi di prodotto, ma ciò comporterebbe l’esclusione dal mercato di molte partite non conformi di prodotti della pesca importati dal nostro paese. Da questo è emersa la necessità di limitare le non conformità ai soli casi di Vibrio parahaemolyticus tossigeno, che presentano cioè i geni toxR, trh e tdh. In questo lavoro di tesi si è valutata l’efficacia di un protocollo biomolecolare da applicare direttamente sugli alimenti per verificare la presenza di ceppi di Vibrio parahaemolyticus tossigeni. La valenza di tale metodica vuole essere quella di disporre di uno strumento di screening diretto che, pur non prescindendo dalle tecniche colturali tradizionali, consenta l’individuazione rapida degli alimenti potenzialmente a rischio. In questo lavoro sono state messe a punto due metodiche biomolecolari: una in grado di rilevare una sequenza del gene tox-R, caratteristica della specie, e una per il rilevamento del gene tdh, che codifica per l’emolisina termostabile e fornisce quindi un dato di tossigenicità. La sensibilità della metodica biomolecolare oggetto di studio, relativa al gene tox-R, è risultata contenuta, mentre la metodica utilizzata per ricerca del gene tdh ha dato buoni risultati, consentendo l’individuazione di ceppi tossigeni con bassi carichi contaminanti senza richiedere incubazione di arricchimento.Le prove sperimentali eseguite rappresentano un primo passo per l’applicazione di un approccio biomolecolare diretto sugli alimenti che fornisca un’indicazione in tempi molto brevi dell’eventuale presenza di ceppi patogeni di Vibrio parahaemolyticus.

Aspetti epidemiologici e virulenza di Vibrio parahaemolyticus: studio di una metodica biomolecolare

2011

Abstract

Le tossinfezioni alimentari causate da Vibrio parahaemolyticus rientrano nel gruppo di malattie a trasmissione alimentare per le quali in Europa è stata stabilita una rete di sorveglianza con relativo obbligo di denuncia (Reg. (CE) 178/2002: Sistema di allerta comunitario).Il metodo ISO/TS 21872-1:2007 per la ricerca di Vibrio parahaemolyticus prevede l’assenza in 25 grammi di prodotto, ma ciò comporterebbe l’esclusione dal mercato di molte partite non conformi di prodotti della pesca importati dal nostro paese. Da questo è emersa la necessità di limitare le non conformità ai soli casi di Vibrio parahaemolyticus tossigeno, che presentano cioè i geni toxR, trh e tdh. In questo lavoro di tesi si è valutata l’efficacia di un protocollo biomolecolare da applicare direttamente sugli alimenti per verificare la presenza di ceppi di Vibrio parahaemolyticus tossigeni. La valenza di tale metodica vuole essere quella di disporre di uno strumento di screening diretto che, pur non prescindendo dalle tecniche colturali tradizionali, consenta l’individuazione rapida degli alimenti potenzialmente a rischio. In questo lavoro sono state messe a punto due metodiche biomolecolari: una in grado di rilevare una sequenza del gene tox-R, caratteristica della specie, e una per il rilevamento del gene tdh, che codifica per l’emolisina termostabile e fornisce quindi un dato di tossigenicità. La sensibilità della metodica biomolecolare oggetto di studio, relativa al gene tox-R, è risultata contenuta, mentre la metodica utilizzata per ricerca del gene tdh ha dato buoni risultati, consentendo l’individuazione di ceppi tossigeni con bassi carichi contaminanti senza richiedere incubazione di arricchimento.Le prove sperimentali eseguite rappresentano un primo passo per l’applicazione di un approccio biomolecolare diretto sugli alimenti che fornisca un’indicazione in tempi molto brevi dell’eventuale presenza di ceppi patogeni di Vibrio parahaemolyticus.
2-mar-2011
Italiano
Vibrio parahaemolyticus, PCR, geni tox-R, tdh
Vibrio parahaemolyticus, PCR, tox-R and tdh genes
Tossinfezioni alimentari
Food poisoning
Bacci, Cristina
Brindani, Franco
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI%20FEDERICA%20SALMI.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/146230
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-146230