Lo scopo di questa indagine, lungi dall'aspirare a fornire risposte risolutive ad antichi interrogativi o ad esporre novelli dogmi penalistici, è quello di misurare sulla bilancia della legalità le più moderne teorie, attualmente maggiormente accreditate nella dottrina penalistica italiana, atte a discernere tra dolo eventuale e colpa con previsione. La convinzione di fondo è costituita dall'intuizione che il noto criterio che poggia sulla natura del rischio assunto dall'agente, Risikotheorie, (per cui si ritiene che esistano rischi intrinsecamente dolosi e, all'opposto, rischi intrinsecamente colposi) nasconda, in realtà, prese di posizione aprioristiche e pre-giuridiche di natura essenzialmente morale. Di fronte a tale deriva metagiuridica, forse, il criterio classico dell'accettazione del rischio si presenta a tutt'oggi più neutro e presta meno il fianco all'eventualità di declinazioni soggettivistiche legate alle differenti Weltanschauungen degli interpreti. Il dolus eventualis è un "fantasma", tuttavia - filtrata attraverso il setaccio delle Kulturnormen - tale categoria concettuale potrebbe trovare un'adeguata collocazione nel sistema penale già de lege lata. Brevi riflessioni s'impongono circa le prospettive de iure condendo: anziché lasciare relegata alla mera dosimetria della pena ex art. 133 I comma n° 3 cod. pen. la definizione sanzionatoria del dolus eventualis e, in definitiva, confinare l'espressione normativa della sua diversa e minore intensità alla sola opera di commisurazione; parallelamente ed in senso simmetricamente inverso a quanto è avvenuto, ab imis, per la colpa cosciente, potrebbe ponderarsi l'introduzione a livello normativo di una circostanza attenuante volta ad alleviare il castigo previsto per il delitto doloso e che renda l'inesprimibile leggerezza del dolo eventuale.

Dolo eventuale e colpa cosciente. Penal flavour del rischio assunto: un discrimen di natura legale o morale?

2012

Abstract

Lo scopo di questa indagine, lungi dall'aspirare a fornire risposte risolutive ad antichi interrogativi o ad esporre novelli dogmi penalistici, è quello di misurare sulla bilancia della legalità le più moderne teorie, attualmente maggiormente accreditate nella dottrina penalistica italiana, atte a discernere tra dolo eventuale e colpa con previsione. La convinzione di fondo è costituita dall'intuizione che il noto criterio che poggia sulla natura del rischio assunto dall'agente, Risikotheorie, (per cui si ritiene che esistano rischi intrinsecamente dolosi e, all'opposto, rischi intrinsecamente colposi) nasconda, in realtà, prese di posizione aprioristiche e pre-giuridiche di natura essenzialmente morale. Di fronte a tale deriva metagiuridica, forse, il criterio classico dell'accettazione del rischio si presenta a tutt'oggi più neutro e presta meno il fianco all'eventualità di declinazioni soggettivistiche legate alle differenti Weltanschauungen degli interpreti. Il dolus eventualis è un "fantasma", tuttavia - filtrata attraverso il setaccio delle Kulturnormen - tale categoria concettuale potrebbe trovare un'adeguata collocazione nel sistema penale già de lege lata. Brevi riflessioni s'impongono circa le prospettive de iure condendo: anziché lasciare relegata alla mera dosimetria della pena ex art. 133 I comma n° 3 cod. pen. la definizione sanzionatoria del dolus eventualis e, in definitiva, confinare l'espressione normativa della sua diversa e minore intensità alla sola opera di commisurazione; parallelamente ed in senso simmetricamente inverso a quanto è avvenuto, ab imis, per la colpa cosciente, potrebbe ponderarsi l'introduzione a livello normativo di una circostanza attenuante volta ad alleviare il castigo previsto per il delitto doloso e che renda l'inesprimibile leggerezza del dolo eventuale.
2012
Italiano
Recklessness
Cadoppi, Alberto
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI%20DOTTORATO%20Avv.%20Matteo%20RENZULLI__XXXIII%20Ciclo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 922.65 kB
Formato Adobe PDF
922.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/146268
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-146268