Intimate violence: a multidisciplinary analysis on the pathological structure of the relationship The objective of this study is to evaluate psychological aspects (attachment styles and mental states) and bio-evolutionary behaviors that characterize both the aggressor and the victim in the relationship of violent couple in order to early identify individuals at risk and develop specific intervention programs. The study involves a sample of 74 people divided into four groups. 21 couples who had never experienced violence during a relationship, constitute the male and female control groups; the female clinical group includes 16 women assisted in an anti-violence center; the male clinical group, composed of 16 prisoners, with a final sentence, perpetrators of violence, murder, or attempted homicide, against their partner. The survey uses psychodiagnostic tools, aimed at evaluating various aspects of the personality of both the victim and the offender: empathy, style of attachment, dependence on "Love", framework psychopathology and mental states (Scheme, Mode) according to the paradigm of the Schema Therapy. The results seem to confirm the hypothesis: both the victim and the perpetrator find the same root in the pathological behaviors that give life and maintain the pathological relationship over time, sharing dissociative elements, able to act, unconsciously, in a complementary way.

Violenza di genere nella coppia: un’indagine multidisciplinare sulla struttura patologica della relazione L'obiettivo di questo studio è di valutare gli aspetti psicologici (stili di attaccamento e stati mentali) e i comportamenti bioevolutivi che caratterizzano sia l'aggressore che la vittima nel rapporto di coppia violento, al fine sia di individuare precocemente gli individui a rischio che di sviluppare programmi di intervento maggiormente mirati. Lo studio coinvolge un campione di 74 persone divise in quattro gruppi. 21 coppie che non avevano mai avuto esperienze di violenza nel corso di una relazione, costituiscono i gruppi di controllo maschile e femminile; il gruppo clinico femminile comprende 16 donne assistite in un centro antiviolenza; il gruppo clinico maschile, composto da 16 detenuti, con pena definitiva, autori di violenza, omicidio, o tentato omicidio, nei confronti della propria partner. L’indagine utilizza strumenti psicodiagnostici, volti a valutare vari aspetti della personalità sia della vittima, che dell’offender: empatia, stile di attaccamento, dipendenza da “Amore”, stati mentali (Schema, Mode) secondo il paradigna della Schema Therapy e quadro psicopatologico. I risultati sembrerebbero confermare l’ipotesi: entrambi vittima e carnefice trovano la stessa radice nei comportamenti patologici che danno vita e mantengono nel tempo la relazione patologica, condividendo elementi dissociativi, in grado di agire, inconsapevolmente, in maniera complementare tra loro.

Violenza di genere nella coppia: un’indagine multidisciplinare sulla struttura patologica della relazione

2019

Abstract

Intimate violence: a multidisciplinary analysis on the pathological structure of the relationship The objective of this study is to evaluate psychological aspects (attachment styles and mental states) and bio-evolutionary behaviors that characterize both the aggressor and the victim in the relationship of violent couple in order to early identify individuals at risk and develop specific intervention programs. The study involves a sample of 74 people divided into four groups. 21 couples who had never experienced violence during a relationship, constitute the male and female control groups; the female clinical group includes 16 women assisted in an anti-violence center; the male clinical group, composed of 16 prisoners, with a final sentence, perpetrators of violence, murder, or attempted homicide, against their partner. The survey uses psychodiagnostic tools, aimed at evaluating various aspects of the personality of both the victim and the offender: empathy, style of attachment, dependence on "Love", framework psychopathology and mental states (Scheme, Mode) according to the paradigm of the Schema Therapy. The results seem to confirm the hypothesis: both the victim and the perpetrator find the same root in the pathological behaviors that give life and maintain the pathological relationship over time, sharing dissociative elements, able to act, unconsciously, in a complementary way.
mar-2019
Italiano
Violenza di genere nella coppia: un’indagine multidisciplinare sulla struttura patologica della relazione L'obiettivo di questo studio è di valutare gli aspetti psicologici (stili di attaccamento e stati mentali) e i comportamenti bioevolutivi che caratterizzano sia l'aggressore che la vittima nel rapporto di coppia violento, al fine sia di individuare precocemente gli individui a rischio che di sviluppare programmi di intervento maggiormente mirati. Lo studio coinvolge un campione di 74 persone divise in quattro gruppi. 21 coppie che non avevano mai avuto esperienze di violenza nel corso di una relazione, costituiscono i gruppi di controllo maschile e femminile; il gruppo clinico femminile comprende 16 donne assistite in un centro antiviolenza; il gruppo clinico maschile, composto da 16 detenuti, con pena definitiva, autori di violenza, omicidio, o tentato omicidio, nei confronti della propria partner. L’indagine utilizza strumenti psicodiagnostici, volti a valutare vari aspetti della personalità sia della vittima, che dell’offender: empatia, stile di attaccamento, dipendenza da “Amore”, stati mentali (Schema, Mode) secondo il paradigna della Schema Therapy e quadro psicopatologico. I risultati sembrerebbero confermare l’ipotesi: entrambi vittima e carnefice trovano la stessa radice nei comportamenti patologici che danno vita e mantengono nel tempo la relazione patologica, condividendo elementi dissociativi, in grado di agire, inconsapevolmente, in maniera complementare tra loro.
intimate violence
dissociation
ethology
couple relationship
love addiction
schema therapy
Parmigiani, Stefano
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi%20Dottorato%20di%20Ricerca%20AM%20De%20Divitiis.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.66 MB
Formato Adobe PDF
3.66 MB Adobe PDF
Relazione%20Attivit%c3%a0%20Formazione%20Dottorato%202015-18%20AM%20De%20Divitiis%20%281%29.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 607.19 kB
Formato Adobe PDF
607.19 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/146310
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-146310