La Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness (Mindfulness-Based Cognitive Therapy, MBCT) si è dimostrata efficace nel ridurre la sintomatologia depressiva e ansiosa in pazienti in fase acuta di malattia. Tuttavia, a causa di alcune limitazioni metodologiche quali, ad esempio, l'assenza di adeguati gruppi di controllo e la scarsità di misure di follow-up dopo il termine del percorso, ad oggi non è certo se gli effetti benefici osservati a seguito di tale terapia siano specificamente legati alle pratiche di mindfulness e se tendano a persistere dopo il termine del percorso. Il presente studio si propone di paragonare la MBCT ad un gruppo di Psicoeducazione strutturato appositamente per eguagliare in tutto e per tutto il protocollo di MBCT, ma che escluda il supposto principale "ingrediente attivo" di tale approccio (ovvero la pratica degli esercizi di mindfulness), e di investigare tanto gli effetti a breve (al termine dei due percorsi) che a lungo termine (a 26 settimane dal termine dei due percorsi) relativi a due gruppi di MBCT e di Psicoeducazione. In totale, su oltre 100 soggetti con diagnosi di Disturbo di Panico (DP) o di Disturbo di Ansia Generalizzata (DAG) farmacoresistenti, 43 pazienti sono risultati elegibili per il presente studio e sono stati randomizzati a ricevere la MBCT o la Psicoeducazione. Sono state incluse misure della depressione (Beck Depression Inventory-II - BDI-II), della qualità della vita (Psychological General Well Being Index - PGWBI), dell'ansia (Beck Anxiety Inventory - BAI; Penn State Worry Questionnaire - PSWQ) e dei livelli di mindfulness (Five Facet Mindfulness Questionnaire - FFMQ) In pazienti con DP e DAG farmacoresistenti, la MBCT è più efficace di un trattamento psicoeducativo nel ridurre la sintomatologia ansiosa (BAI) e nell’aumentare abilità di Mindfulness (FFMQ: sottoscale Descrivere e Osservare). Tali risultati si mantengono al follow-up di 26 settimane, suggerendo un possibile effetto anche dopo il termine del trattamento. Inoltre, entrambi gli interventi sono efficaci nel miglioramento dei livelli di depressione (BDI-II), benessere generale (PGWBI) e rimuginio (PSWQ) in entrambi i gruppi, senza differenze significativa tra essi. In sintesi, i risultati di questo studio mostrano come la MBCT abbia effetti specifici nel ridurre la sintomatologia ansiosa e nel modulare una serie di altre variabili che vanno ben oltre i cosiddetti effetti aspecifici dei trattamenti psicologici e che includono, tra gli altri, la riduzione di strategie di coping basate sull’evitamento, l’esposizione graduale alle sensazioni fisiche connesse all’ansia (esposizione enterocettiva), e una maggiora abilità di osservare i propri schemi di pensiero patogeni (decentramento). Ulteriori studi si focalizzeranno su campioni più ampi e includeranno misure di follow-up più a lungo termine, oltre che indagare gli effetti della MBCT sul sistema nervoso centrale attraverso tecniche di neuroimaging.

Mindfulness-Based Cognitive Therapy: uno studio su pazienti con Disturbi d'Ansia farmaco-resistenti

2018

Abstract

La Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness (Mindfulness-Based Cognitive Therapy, MBCT) si è dimostrata efficace nel ridurre la sintomatologia depressiva e ansiosa in pazienti in fase acuta di malattia. Tuttavia, a causa di alcune limitazioni metodologiche quali, ad esempio, l'assenza di adeguati gruppi di controllo e la scarsità di misure di follow-up dopo il termine del percorso, ad oggi non è certo se gli effetti benefici osservati a seguito di tale terapia siano specificamente legati alle pratiche di mindfulness e se tendano a persistere dopo il termine del percorso. Il presente studio si propone di paragonare la MBCT ad un gruppo di Psicoeducazione strutturato appositamente per eguagliare in tutto e per tutto il protocollo di MBCT, ma che escluda il supposto principale "ingrediente attivo" di tale approccio (ovvero la pratica degli esercizi di mindfulness), e di investigare tanto gli effetti a breve (al termine dei due percorsi) che a lungo termine (a 26 settimane dal termine dei due percorsi) relativi a due gruppi di MBCT e di Psicoeducazione. In totale, su oltre 100 soggetti con diagnosi di Disturbo di Panico (DP) o di Disturbo di Ansia Generalizzata (DAG) farmacoresistenti, 43 pazienti sono risultati elegibili per il presente studio e sono stati randomizzati a ricevere la MBCT o la Psicoeducazione. Sono state incluse misure della depressione (Beck Depression Inventory-II - BDI-II), della qualità della vita (Psychological General Well Being Index - PGWBI), dell'ansia (Beck Anxiety Inventory - BAI; Penn State Worry Questionnaire - PSWQ) e dei livelli di mindfulness (Five Facet Mindfulness Questionnaire - FFMQ) In pazienti con DP e DAG farmacoresistenti, la MBCT è più efficace di un trattamento psicoeducativo nel ridurre la sintomatologia ansiosa (BAI) e nell’aumentare abilità di Mindfulness (FFMQ: sottoscale Descrivere e Osservare). Tali risultati si mantengono al follow-up di 26 settimane, suggerendo un possibile effetto anche dopo il termine del trattamento. Inoltre, entrambi gli interventi sono efficaci nel miglioramento dei livelli di depressione (BDI-II), benessere generale (PGWBI) e rimuginio (PSWQ) in entrambi i gruppi, senza differenze significativa tra essi. In sintesi, i risultati di questo studio mostrano come la MBCT abbia effetti specifici nel ridurre la sintomatologia ansiosa e nel modulare una serie di altre variabili che vanno ben oltre i cosiddetti effetti aspecifici dei trattamenti psicologici e che includono, tra gli altri, la riduzione di strategie di coping basate sull’evitamento, l’esposizione graduale alle sensazioni fisiche connesse all’ansia (esposizione enterocettiva), e una maggiora abilità di osservare i propri schemi di pensiero patogeni (decentramento). Ulteriori studi si focalizzeranno su campioni più ampi e includeranno misure di follow-up più a lungo termine, oltre che indagare gli effetti della MBCT sul sistema nervoso centrale attraverso tecniche di neuroimaging.
27-mar-2018
Italiano
Gemignani, Angelo
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vincenzi_tesi_dottorato_finale.pdf

Open Access dal 19/02/2021

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/146536
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-146536