Il presente lavoro consiste in una nuova edizione critica del dialogo pseudoplatonico Erissia, corredata da introduzione, traduzione italiana e commento. Il lavoro risulta diviso in quattro parti, secondo una struttura tradizionale: dopo l’introduzione, il testo, fondato su una nuova collazione dei testimoni, la traduzione italiana e il commento.

[Platone] Erissia. Introduzione, testo critico, traduzione e commento

2018

Abstract

Il presente lavoro consiste in una nuova edizione critica del dialogo pseudoplatonico Erissia, corredata da introduzione, traduzione italiana e commento. Il lavoro risulta diviso in quattro parti, secondo una struttura tradizionale: dopo l’introduzione, il testo, fondato su una nuova collazione dei testimoni, la traduzione italiana e il commento.
6-apr-2018
Italiano
Lévy, Carlos
Mondrain, Brigitte
Martinelli Tempesta, Stefano
Tulli, Mauro
Hoffmann, Philippe
Centrone, Bruno
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
donato_relazione_finale.pdf

Open Access dal 04/05/2021

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 41.07 kB
Formato Adobe PDF
41.07 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
donato_tesi_definitiva.pdf

Open Access dal 04/05/2021

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.85 MB
Formato Adobe PDF
5.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/146571
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-146571