Il presente lavoro di ricerca ha come oggetto la situazione linguistica di una serie di parlate diffuse in una regione del Marocco centro-settentrionale, il Rḥāmna: di questa varietà mi propongo di studiare fenomeni e problemi concernenti i) aspetti grammaticali e ii) aspetti di carattere sociolinguistico. Al tal fine, nel mio lavoro verrà offerto un profilo di fonologia e morfologia, con alcuni cenni di sintassi, che evidenzi le principali caratteristiche del dialetto reḥmāni. Verranno, inoltre, messe in evidenza le principali divergenze che questa varietà presenta rispetto alle altre varietà dialettali del Marocco, già in parte studiate, e in alcuni casi rispetto all’arabo classico.
Il dialetto arabo del Rḥamna (Marocco). Grammatica, testi e glossario
MARJANI, ISSAM
2018
Abstract
Il presente lavoro di ricerca ha come oggetto la situazione linguistica di una serie di parlate diffuse in una regione del Marocco centro-settentrionale, il Rḥāmna: di questa varietà mi propongo di studiare fenomeni e problemi concernenti i) aspetti grammaticali e ii) aspetti di carattere sociolinguistico. Al tal fine, nel mio lavoro verrà offerto un profilo di fonologia e morfologia, con alcuni cenni di sintassi, che evidenzi le principali caratteristiche del dialetto reḥmāni. Verranno, inoltre, messe in evidenza le principali divergenze che questa varietà presenta rispetto alle altre varietà dialettali del Marocco, già in parte studiate, e in alcuni casi rispetto all’arabo classico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marjani_Issam_TesiD.pdf
embargo fino al 17/05/2027
Dimensione
2.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/146687
URN:NBN:IT:UNIPI-146687