Il lavoro propone un’analisi di parte del macrotesto teatrale europeo che si è venuto formando nel Novecento a partire dalle vicende della stirpe degli Atridi - in particolare Elettra e Oreste - così come ci sono state presentate dalle rielaborazioni dei tre tragici greci. Opere come l’Orestea di Eschilo, l’Elettra di Sofocle e di Euripide, hanno nel corso dei secoli stimolato numerosi rifacimenti e costituito una sempre nuova sfida interpretativa per chi con esse si cimentava. Nel secolo scorso, autori come Hofmannsthal, Sartre, Yourcenar, Pasolini e altri si sono confrontati con questa tradizione, offrendo un esempio di ricezione di un testo classico in epoca moderna e mostrando come le caratteristiche di universalità di certe opere possano fare di queste ricettacolo di sempre nuove idee care all’immaginario dei più diversi autori e pertinenti il contesto socio-culturale in cui questi ultimi si collocano. La ricerca ha ben poco a che fare col mito, l’antropologia e la psicanalisi, ma si colloca più propriamente nell’alveo della critica letteraria e si basa su un approccio intertestuale alle opere in analisi. Se di mito si può parlare è solo in riferimento alla nozione di «mito letterario», per indicare cioè un nucleo culturale costituito dall’insieme dei testi che si dipartono, da un modello comune, secondo percorsi genetici che avvengono all’interno dei meccanismi della creazione letteraria. Mettendo in luce e cercando di motivare le varianti rispetto ad un ipotesto, si spera di contribuire ad una valida e rispettosa lettura di opere collocate nei codici assiologici delle culture che le hanno prodotte, ma non pienamente decodificabili lontano dal modello che le ha ispirate e condizionate.

Elettra e Oreste nel teatro del Novecento

2009

Abstract

Il lavoro propone un’analisi di parte del macrotesto teatrale europeo che si è venuto formando nel Novecento a partire dalle vicende della stirpe degli Atridi - in particolare Elettra e Oreste - così come ci sono state presentate dalle rielaborazioni dei tre tragici greci. Opere come l’Orestea di Eschilo, l’Elettra di Sofocle e di Euripide, hanno nel corso dei secoli stimolato numerosi rifacimenti e costituito una sempre nuova sfida interpretativa per chi con esse si cimentava. Nel secolo scorso, autori come Hofmannsthal, Sartre, Yourcenar, Pasolini e altri si sono confrontati con questa tradizione, offrendo un esempio di ricezione di un testo classico in epoca moderna e mostrando come le caratteristiche di universalità di certe opere possano fare di queste ricettacolo di sempre nuove idee care all’immaginario dei più diversi autori e pertinenti il contesto socio-culturale in cui questi ultimi si collocano. La ricerca ha ben poco a che fare col mito, l’antropologia e la psicanalisi, ma si colloca più propriamente nell’alveo della critica letteraria e si basa su un approccio intertestuale alle opere in analisi. Se di mito si può parlare è solo in riferimento alla nozione di «mito letterario», per indicare cioè un nucleo culturale costituito dall’insieme dei testi che si dipartono, da un modello comune, secondo percorsi genetici che avvengono all’interno dei meccanismi della creazione letteraria. Mettendo in luce e cercando di motivare le varianti rispetto ad un ipotesto, si spera di contribuire ad una valida e rispettosa lettura di opere collocate nei codici assiologici delle culture che le hanno prodotte, ma non pienamente decodificabili lontano dal modello che le ha ispirate e condizionate.
22-feb-2009
Italiano
Paduano, Guido
Le Rider, Jacques
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
12_sdisOredef.pdf

embargo fino al 17/01/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 375.01 kB
Formato Adobe PDF
375.01 kB Adobe PDF
13_BibliografiaTesidott.pdf

embargo fino al 17/01/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 305.41 kB
Formato Adobe PDF
305.41 kB Adobe PDF
14_Indice.pdf

embargo fino al 17/01/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 40.76 kB
Formato Adobe PDF
40.76 kB Adobe PDF
11_Piladedef.pdf

embargo fino al 17/01/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 493.19 kB
Formato Adobe PDF
493.19 kB Adobe PDF
01_Frontesp_italia.pdf

embargo fino al 17/01/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 43.65 kB
Formato Adobe PDF
43.65 kB Adobe PDF
02_Riassunti1700caratteri.pdf

embargo fino al 17/01/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 59.05 kB
Formato Adobe PDF
59.05 kB Adobe PDF
03_Introduzdef.pdf

embargo fino al 17/01/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 233.7 kB
Formato Adobe PDF
233.7 kB Adobe PDF
04_Elektradef.pdf

embargo fino al 17/01/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 444.85 kB
Formato Adobe PDF
444.85 kB Adobe PDF
05_ElektraStraussdef.pdf

embargo fino al 17/01/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 256.1 kB
Formato Adobe PDF
256.1 kB Adobe PDF
06_LesChoephoresdef.pdf

embargo fino al 17/01/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 250.74 kB
Formato Adobe PDF
250.74 kB Adobe PDF
07_ONeilldef.pdf

embargo fino al 17/01/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 380.48 kB
Formato Adobe PDF
380.48 kB Adobe PDF
08_Giraudouxdef.pdf

embargo fino al 17/01/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 369.46 kB
Formato Adobe PDF
369.46 kB Adobe PDF
09_LesMouchesdef.pdf

embargo fino al 17/01/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 387.14 kB
Formato Adobe PDF
387.14 kB Adobe PDF
10_ElectreYourcenardef.pdf

embargo fino al 17/01/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 308.93 kB
Formato Adobe PDF
308.93 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/146909
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-146909