Scopo della ricerca è sondare il degrado del riconoscimento della portata universale delle norme realizzatosi a seguito del mutato approccio educativo messo in atto dalla famiglia e dalla scuola, approccio che non garantisce la trasmissione dei valori culturali significativi, nonché il rispetto degli stessi da parte dei più giovani. Per far luce su questo particolare aspetto vengono ripercorse alcune tappe del pensiero pedagogico, viene dato spazio all’analisi di documenti ministeriali e agli esiti di ricerche quantitative condotte su campioni rappresentativi, infine viene restituita la ‘viva’ voce degli studenti, a questi infatti è affidato il compito di tratteggiare il profilo dell’azione educativa svolta dagli adulti, tanto nell’ambito della famiglia quanto in quello della scuola. L’indagine realizzata utilizza temi svolti dagli alunni della scuola media, temi nei quali essi hanno indicato la natura delle regole cui sono sottoposti in casa e a scuola e quali conseguenze vi sono in caso di trasgressione. Gli argomenti qui brevemente esposti sono stati costantemente rapportati al tema della formazione del cittadino, in quanto essa implica la messa in atto di processi educativi che rendano i giovani capaci di compiere scelte pubbliche.

Tra norma e anomia. Per una critica empirica della scuola

2011

Abstract

Scopo della ricerca è sondare il degrado del riconoscimento della portata universale delle norme realizzatosi a seguito del mutato approccio educativo messo in atto dalla famiglia e dalla scuola, approccio che non garantisce la trasmissione dei valori culturali significativi, nonché il rispetto degli stessi da parte dei più giovani. Per far luce su questo particolare aspetto vengono ripercorse alcune tappe del pensiero pedagogico, viene dato spazio all’analisi di documenti ministeriali e agli esiti di ricerche quantitative condotte su campioni rappresentativi, infine viene restituita la ‘viva’ voce degli studenti, a questi infatti è affidato il compito di tratteggiare il profilo dell’azione educativa svolta dagli adulti, tanto nell’ambito della famiglia quanto in quello della scuola. L’indagine realizzata utilizza temi svolti dagli alunni della scuola media, temi nei quali essi hanno indicato la natura delle regole cui sono sottoposti in casa e a scuola e quali conseguenze vi sono in caso di trasgressione. Gli argomenti qui brevemente esposti sono stati costantemente rapportati al tema della formazione del cittadino, in quanto essa implica la messa in atto di processi educativi che rendano i giovani capaci di compiere scelte pubbliche.
23-giu-2011
Italiano
Toscano, Mario Aldo
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/147734
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-147734