Negli stessi anni in cui Robert e Henri Estienne prepararono l'editio princeps dei "Fragmenta poetarum Latinorum" (metà XVI secolo), l'umanista spagnolo Antonio Agustín, con il contributo fondamentale del metricologo italiano Gabriele Faerno, lavorò ad un progetto molto simile, che però non arrivò ad essere completato e pubblicato. Tuttavia, la raccolta di Agustín, contenuta nei manoscritti 7901 e 7902 della Biblioteca Nacional di Madrid, rivela capacità critiche degne di essere evidenziate e studiate, perché dimostrano la pratica di un metodo filologico basato sull'attenta analisi di testimoni e fonti, sulla sistematica collazione della vulgata di Nonio, Festo e Varrone e sullo studio della metrica. La trascrizione ed il commento relativi alle tragedie di Accio (Matr. 7901 ff.49-107) mirano a dimostrare come tale metodo abbia determinato numerose e valide proposte di emendazione di cui spesso gli studiosi moderni non sono a conoscenza.

Le tragedie di Accio nei "Veterum scriptorum fragmenta" di Antonio Agustín e Gabriele Faerno (Matr. 7901, ff. 49-107)

2011

Abstract

Negli stessi anni in cui Robert e Henri Estienne prepararono l'editio princeps dei "Fragmenta poetarum Latinorum" (metà XVI secolo), l'umanista spagnolo Antonio Agustín, con il contributo fondamentale del metricologo italiano Gabriele Faerno, lavorò ad un progetto molto simile, che però non arrivò ad essere completato e pubblicato. Tuttavia, la raccolta di Agustín, contenuta nei manoscritti 7901 e 7902 della Biblioteca Nacional di Madrid, rivela capacità critiche degne di essere evidenziate e studiate, perché dimostrano la pratica di un metodo filologico basato sull'attenta analisi di testimoni e fonti, sulla sistematica collazione della vulgata di Nonio, Festo e Varrone e sullo studio della metrica. La trascrizione ed il commento relativi alle tragedie di Accio (Matr. 7901 ff.49-107) mirano a dimostrare come tale metodo abbia determinato numerose e valide proposte di emendazione di cui spesso gli studiosi moderni non sono a conoscenza.
18-nov-2011
Italiano
Ferri, Rolando
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Frontespizio_e_indice.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 86.59 kB
Formato Adobe PDF
86.59 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/148004
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-148004