Il morbo di Conn è una patologia eterogenea che pone problemi reali nella selezione dei pazienti che presentano indicazione chirurgica. Inoltre, sebbene sia l’opzione terapeutica chirurgica sia quella farmacologica curino o migliorino l’ipertensione arteriosa, esistono pochi dati in letteratura sugli effetti cardiovascolari a lungo termine. METODI: È stato effettuato uno studio osservazionale su tutti i pazienti sottoposti a surrenectomia dal 1992 al 2009, presso il Dipartimento di Chirurgia dell’Università di Pisa, con diagnosi di ammissione di morbo di Conn, per la valutazione dei dati clinici, biochimici e cardiovascolari (ecocardiografia, ecodoppler carotideo) al fine di valutare l’impatto dell’opzione chirurgica sul profilo pressorio, sul rischio cardiovascolare e di fornire un’interpretazione adeguata di tutte le tecniche di studio preoperatorie. Inoltre, sono stati confrontati i dati dei pazienti sottoposti a surrenectomia con quelli di 41 pazienti afferenti dal Centro Ipertensione dell’Università di Pisa trattati farmacologicamente, al fine di confrontare l’outcome nei due tipi di trattamento. RISULTATI: La corretta selezione dei pazienti con malattia monolaterale è estremamente importante in quanto la surrenectomia offre migliori risultati rispetto alla terapia medica in termini di controllo del profilo pressorio e dei danni d’organo, anche in considerazione delle minime complicanze di cui è gravato l’approccio laparoscopico. Inoltre, al fine di diagnosticare correttamente il sottotipo di iperaldosteronismo primario, è necessario affiancare sempre alle tecniche di imaging il cateterismo delle vene surrenali.

L’impatto della terapia chirurgica sulla riduzione della pressione arteriosa e sui parametri indicativi di danno d’organo nel Morbo di Conn.

2011

Abstract

Il morbo di Conn è una patologia eterogenea che pone problemi reali nella selezione dei pazienti che presentano indicazione chirurgica. Inoltre, sebbene sia l’opzione terapeutica chirurgica sia quella farmacologica curino o migliorino l’ipertensione arteriosa, esistono pochi dati in letteratura sugli effetti cardiovascolari a lungo termine. METODI: È stato effettuato uno studio osservazionale su tutti i pazienti sottoposti a surrenectomia dal 1992 al 2009, presso il Dipartimento di Chirurgia dell’Università di Pisa, con diagnosi di ammissione di morbo di Conn, per la valutazione dei dati clinici, biochimici e cardiovascolari (ecocardiografia, ecodoppler carotideo) al fine di valutare l’impatto dell’opzione chirurgica sul profilo pressorio, sul rischio cardiovascolare e di fornire un’interpretazione adeguata di tutte le tecniche di studio preoperatorie. Inoltre, sono stati confrontati i dati dei pazienti sottoposti a surrenectomia con quelli di 41 pazienti afferenti dal Centro Ipertensione dell’Università di Pisa trattati farmacologicamente, al fine di confrontare l’outcome nei due tipi di trattamento. RISULTATI: La corretta selezione dei pazienti con malattia monolaterale è estremamente importante in quanto la surrenectomia offre migliori risultati rispetto alla terapia medica in termini di controllo del profilo pressorio e dei danni d’organo, anche in considerazione delle minime complicanze di cui è gravato l’approccio laparoscopico. Inoltre, al fine di diagnosticare correttamente il sottotipo di iperaldosteronismo primario, è necessario affiancare sempre alle tecniche di imaging il cateterismo delle vene surrenali.
2-dic-2011
Italiano
Iacconi, Pietro
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 15.75 MB
Formato Adobe PDF
15.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/148024
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-148024