Il lavoro svolto durante il mio Dottorato di Ricerca si e' focalizzato su Smart Object cooperanti all'interno di infrastrutture IoT, sfruttanti le tecnologie indoor e outdoor appena mensionate per la realizzazione di applicazioni Context-Aware. Questa tesi presentera' i concetti dell'Internet of Things e diverse questioni ancora irrisolte, o parzialmente risolte, insieme ai lavori sviluppati durante questi anni, nei quali ho cercato di applicare i concetti dell'IoT in diversi ambiti quali Citta' Intelligenti (Smart Cities) ed Ambienti Intelligenti (Smart Environment). Il primo capitolo di questa tesi introdurra' l'Internet of Things come nuovo paradigma ed miglioramento della qualita' della vita. Verranno messe in evidenza le origini dell'IoT e il suo sviluppo attraverso l'introduzione di nuove tecnologie. Questo capitolo introduttivo mostrera' l'incremento delle capacita' degli oggetti ordinari attraverso l'utilizzo dei concetti dell'IoT, e presentera' diversi domini applicativi in cui questi dispositivi vengono posti. Inoltre, il primo capitolo introdurra' l'importante concetto di Context, lo sviluppo delle applicazioni Context-Aware per la realizzazione di servizi personalizzati all'interno degli ambienti smart, la realizzazione di reti IoT che presentano molti punti in comune con le reti informatiche tradizionali, ed un insieme di problematiche ancora aperte che rappresentano sfide per la comunita' di ricerca. Gli altri capitoli riporteranno una serie di lavori sviluppati durante l'attivita' di Dottorato di Ricerca, e che hanno come obiettivo la copertura di diversi domini IoT fornendo servizi in grado di aumentare l'esperienza utente all'interno degli ambienti smart. Questi lavori hanno l'obiettivo di fornire soluzioni per citta' (Capitolo \ref{chap:smartparking}, \ref{chap:baas}), abitazioni e uffici (Capitolo \ref{chap:CooperativeObjectsChapter}), e musei (Chapter \ref{chap:smartworks}). L'obiettivo comune e' mostrare come l'IoT possa rappresentare un valore aggiunto nella vita delle persone. Le persone hanno mostrato un grande interesse nei confronti della tacnologia, ed un numero non indifferente di utenti sono gia' forniti da una serie di dispositivi smart (come gli smartphone). Per questo motivo, penso sia molto utile sfruttare questi dispositi ed i loro sensori per la realizzazione e la personalizzazione di servizi, senza la necessita' di utilizzare ulteriori costose infrastrutture, o fastidiosi sensori addizionali. Infine, questa Tesi introdurra' un sistema maggiormente complesso e costoso, ovvero un sistema per il monitoraggio della qualita' dell'aria, che ha come obiettivo quello di realizzare un report dell'inquinamento attraverso un applicazione web, raccogliendo informazioni di contesto dell'utente per fornire dei consigli su quali strade utilizzare o quali posti raggiungere evitando l'inquinamento.

Cooperating Smart Objects in IoT Infrastructures for Context-Aware Applications

2019

Abstract

Il lavoro svolto durante il mio Dottorato di Ricerca si e' focalizzato su Smart Object cooperanti all'interno di infrastrutture IoT, sfruttanti le tecnologie indoor e outdoor appena mensionate per la realizzazione di applicazioni Context-Aware. Questa tesi presentera' i concetti dell'Internet of Things e diverse questioni ancora irrisolte, o parzialmente risolte, insieme ai lavori sviluppati durante questi anni, nei quali ho cercato di applicare i concetti dell'IoT in diversi ambiti quali Citta' Intelligenti (Smart Cities) ed Ambienti Intelligenti (Smart Environment). Il primo capitolo di questa tesi introdurra' l'Internet of Things come nuovo paradigma ed miglioramento della qualita' della vita. Verranno messe in evidenza le origini dell'IoT e il suo sviluppo attraverso l'introduzione di nuove tecnologie. Questo capitolo introduttivo mostrera' l'incremento delle capacita' degli oggetti ordinari attraverso l'utilizzo dei concetti dell'IoT, e presentera' diversi domini applicativi in cui questi dispositivi vengono posti. Inoltre, il primo capitolo introdurra' l'importante concetto di Context, lo sviluppo delle applicazioni Context-Aware per la realizzazione di servizi personalizzati all'interno degli ambienti smart, la realizzazione di reti IoT che presentano molti punti in comune con le reti informatiche tradizionali, ed un insieme di problematiche ancora aperte che rappresentano sfide per la comunita' di ricerca. Gli altri capitoli riporteranno una serie di lavori sviluppati durante l'attivita' di Dottorato di Ricerca, e che hanno come obiettivo la copertura di diversi domini IoT fornendo servizi in grado di aumentare l'esperienza utente all'interno degli ambienti smart. Questi lavori hanno l'obiettivo di fornire soluzioni per citta' (Capitolo \ref{chap:smartparking}, \ref{chap:baas}), abitazioni e uffici (Capitolo \ref{chap:CooperativeObjectsChapter}), e musei (Chapter \ref{chap:smartworks}). L'obiettivo comune e' mostrare come l'IoT possa rappresentare un valore aggiunto nella vita delle persone. Le persone hanno mostrato un grande interesse nei confronti della tacnologia, ed un numero non indifferente di utenti sono gia' forniti da una serie di dispositivi smart (come gli smartphone). Per questo motivo, penso sia molto utile sfruttare questi dispositi ed i loro sensori per la realizzazione e la personalizzazione di servizi, senza la necessita' di utilizzare ulteriori costose infrastrutture, o fastidiosi sensori addizionali. Infine, questa Tesi introdurra' un sistema maggiormente complesso e costoso, ovvero un sistema per il monitoraggio della qualita' dell'aria, che ha come obiettivo quello di realizzare un report dell'inquinamento attraverso un applicazione web, raccogliendo informazioni di contesto dell'utente per fornire dei consigli su quali strade utilizzare o quali posti raggiungere evitando l'inquinamento.
7-gen-2019
Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Internet of Things, Smart city, Smart Environment, Smart Objects, Sensors
Università degli Studi di Catania
Italy
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BNDSVT87T17C351J-RevisioneTesi.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 81.29 kB
Formato Adobe PDF
81.29 kB Adobe PDF
BNDSVT87T17C351J-Tesi_PH_D.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 23.37 MB
Formato Adobe PDF
23.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/148053
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-148053