L’argomento della corrisponde alla concezione della società in Leopardi. Nella prima parte si è affrontata la questione attraverso l’analisi dei diversi regimi politici succedutisi nella storia, monarchia primitiva, repubblica, dispotismo. Nella seconda parte si è presa in considerazione la teoria generale della società, verificando come essa si sviluppa in diversi contesti di scrittura: Zibaldone, Operette morali, Pensieri, Palinodia, La ginestra.

L’INNATURALE CONVIVENZA. ANTROPOLOGIA E SOCIETÀ NEL PENSIERO DI LEOPARDI

2011

Abstract

L’argomento della corrisponde alla concezione della società in Leopardi. Nella prima parte si è affrontata la questione attraverso l’analisi dei diversi regimi politici succedutisi nella storia, monarchia primitiva, repubblica, dispotismo. Nella seconda parte si è presa in considerazione la teoria generale della società, verificando come essa si sviluppa in diversi contesti di scrittura: Zibaldone, Operette morali, Pensieri, Palinodia, La ginestra.
19-dic-2011
Italiano
Cabani, Maria Cristina
Melli, Grazia
Sangirardi, Giuseppe
Neppi, Enzo
Bellucci, Novella
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PARTE1.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.36 kB
Formato Adobe PDF
4.36 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
PARTE2.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 80.63 kB
Formato Adobe PDF
80.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
PARTE3.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 246.24 kB
Formato Adobe PDF
246.24 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
PARTE4.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 944.21 kB
Formato Adobe PDF
944.21 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
PARTE5.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
PARTE6.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 26.68 kB
Formato Adobe PDF
26.68 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/148080
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-148080