Un tentativo di inquadrare con sguardo sociologico i mutamenti sociali connessi allo sviluppo delle ferrovie e un'analisi dei mezzi di trasporto intesi quali mezzi di comunicazione. Il lavoro affronta l’interrelazione tra rivoluzione industriale, sviluppo della ferrovia e delle metropoli, sulla rappresentazione in letteratura delle inquietudini ispirate dal trasporto ferroviario e dall’industrializzazione all’epoca del loro sviluppo, su escatologia e temporalità dei mezzi di trasporto e comunicazione, riportando inoltre analogie tra sviluppo delle ferrovie e diffusione delle ICT.

Motori e miti della modernità

2018

Abstract

Un tentativo di inquadrare con sguardo sociologico i mutamenti sociali connessi allo sviluppo delle ferrovie e un'analisi dei mezzi di trasporto intesi quali mezzi di comunicazione. Il lavoro affronta l’interrelazione tra rivoluzione industriale, sviluppo della ferrovia e delle metropoli, sulla rappresentazione in letteratura delle inquietudini ispirate dal trasporto ferroviario e dall’industrializzazione all’epoca del loro sviluppo, su escatologia e temporalità dei mezzi di trasporto e comunicazione, riportando inoltre analogie tra sviluppo delle ferrovie e diffusione delle ICT.
7-dic-2018
Italiano
Università degli Studi di Napoli Federico II
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Fattori.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 753.88 kB
Formato Adobe PDF
753.88 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/148113
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNINA-148113