Il lavoro di ricerca intende proporre una riflessione sul genere maschile e la genitorialità, ambiti di discorso strettamente interrelati che hanno conosciuto importanti cambiamenti e che tuttavia sono intrisi di stereotipi e pregiudizi discriminanti impedendo, sul piano delle pratiche educative, l'affermarsi di modelli divergenti di mascolinità. La ricerca sulla genitorialità maschile si è avvalsa in primo luogo della ricostruzione su un piano diacronico delle trasformazioni che la famiglia e la paternità hanno conosciuto nella società europea, mettendone in rilievo le connessioni con le attuali rappresentazioni di paternità. Parallelamente il lavoro dà conto di una ricerca-azione che si è avvalsa della pratica autobiografica per l'indagine della paternità.
I significati della paternità contemporanea. Una riflessione sul genere maschile e la genitorialità attraverso la pratica autobiografica
2019
Abstract
Il lavoro di ricerca intende proporre una riflessione sul genere maschile e la genitorialità, ambiti di discorso strettamente interrelati che hanno conosciuto importanti cambiamenti e che tuttavia sono intrisi di stereotipi e pregiudizi discriminanti impedendo, sul piano delle pratiche educative, l'affermarsi di modelli divergenti di mascolinità. La ricerca sulla genitorialità maschile si è avvalsa in primo luogo della ricostruzione su un piano diacronico delle trasformazioni che la famiglia e la paternità hanno conosciuto nella società europea, mettendone in rilievo le connessioni con le attuali rappresentazioni di paternità. Parallelamente il lavoro dà conto di una ricerca-azione che si è avvalsa della pratica autobiografica per l'indagine della paternità.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/148119
URN:NBN:IT:UNIFI-148119