La presente ricerca ha come oggetto l'analisi della retorica di Juan Luis Vives. Partendo da un'idea di retorica intesa come filosofia, come riflessione originaria sulla capacità espressiva e comunicativa dell'uomo, si valutano gli ambiti conseguentemente coinvolti, da quello ontologico a quello antropologico e da quello morale a quello socio-politico. La facoltà linguistica o ragione discorsiva, che ha la sua fonte originaria nell'anima, è al centro dell'arte del dire vivesiana. Tale disciplina si rivela capace di restituire la complessità del sapere relativo all'uomo e alle sue espressioni, rendendo Vives un portavoce autentico del metodo artistico-retorico tipicamente umanistico.

La retorica "civile" di Juan Luis Vives.

2018

Abstract

La presente ricerca ha come oggetto l'analisi della retorica di Juan Luis Vives. Partendo da un'idea di retorica intesa come filosofia, come riflessione originaria sulla capacità espressiva e comunicativa dell'uomo, si valutano gli ambiti conseguentemente coinvolti, da quello ontologico a quello antropologico e da quello morale a quello socio-politico. La facoltà linguistica o ragione discorsiva, che ha la sua fonte originaria nell'anima, è al centro dell'arte del dire vivesiana. Tale disciplina si rivela capace di restituire la complessità del sapere relativo all'uomo e alle sue espressioni, rendendo Vives un portavoce autentico del metodo artistico-retorico tipicamente umanistico.
8-dic-2018
Italiano
Università degli Studi di Napoli Federico II
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/148124
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNINA-148124