Il presente lavoro di tesi ha per oggetto lo studio delle ceramiche egee rinvenute nei contesti ciprioti di carattere funerario e insediativo databili tra il Tardo Cipriota IA e il Tardo Cipriota IIC, ovvero tra il XVI e il XIII secolo a.C. Lo studio si pone tre principali obiettivi: 1) delineare un quadro delle relazioni politiche ed economiche che legano Cipro con le principali realtà del Mediterraneo orientale nel corso Tardo Bronzo; 2) ricostruire i caratteri del commercio egeo a Cipro e in Levante, con particolare riferimento alle possibili modalità di arrivo e distribuzione delle ceramiche egee rispettivamente nei contesti ciprioti e in quelli dell’area siro-palestinese; 3) analizzare la relazione tra il repertorio funzionale della ceramica cipriota e il repertorio funzionale della ceramica egea, in alcuni contesti campione opportunamente selezionati databili tra il TC IA e il TC II C. Lo studio si compone pertanto di tre parti principali. Nella Parte I si fornisce il quadro delle evidenze testuali e archeologiche utili alla ricostruzione dei lineamenti della storia politica ed economica di Cipro nel corso del Tardo Bronzo, con particolare rifermento alle relazioni politiche, diplomatiche ed economiche di Cipro rispettivamente con l’Egitto, l’Anatolia hittita, l’area siro-palestinese e il mondo egeo. Nella Parte II si entra in maggior dettaglio nella ricostruzione della natura e delle dinamiche del commercio egeo verso Cipro e il Levante, sulla base delle principali evidenze testuali e archeologiche. Viene qui analizzato il sistema delle evidenze testuali ugaritiche di carattere economico al fine di ricostruire le possibili modalità di diffusione delle ceramiche egee nei mercati orientali. I testi ugaritici permettono infatti di individuare i possibili attori economici, levantini, ciprioti ed egei, convolti nel processo di diffusione delle ceramiche egee a Cipro e in Levante. Nella Parte III si elabora infine l’analisi funzionale dei materiali ceramici di importazione egea e di produzione locale rinvenuti in alcuni contesti ciprioti, sia di carattere insediativo che funerario, opportunamente selezionati in base alla loro affidabilità e rappresentatività. Ciò permette di: 1) delineare l’evoluzione nel tempo della relazione tra i repertori funzionali delle due diverse tradizioni ceramiche; 2) investigare eventuali pattern di associazione tra alcuni segmenti della società cipriota e determinati repertori funzionali delle ceramiche egee.
Presenze egee a Cipro tra XVI e XIII secolo a.C. Un'analisi funzionale dei materiali ceramici da contesti funerari e insediativi.
2019
Abstract
Il presente lavoro di tesi ha per oggetto lo studio delle ceramiche egee rinvenute nei contesti ciprioti di carattere funerario e insediativo databili tra il Tardo Cipriota IA e il Tardo Cipriota IIC, ovvero tra il XVI e il XIII secolo a.C. Lo studio si pone tre principali obiettivi: 1) delineare un quadro delle relazioni politiche ed economiche che legano Cipro con le principali realtà del Mediterraneo orientale nel corso Tardo Bronzo; 2) ricostruire i caratteri del commercio egeo a Cipro e in Levante, con particolare riferimento alle possibili modalità di arrivo e distribuzione delle ceramiche egee rispettivamente nei contesti ciprioti e in quelli dell’area siro-palestinese; 3) analizzare la relazione tra il repertorio funzionale della ceramica cipriota e il repertorio funzionale della ceramica egea, in alcuni contesti campione opportunamente selezionati databili tra il TC IA e il TC II C. Lo studio si compone pertanto di tre parti principali. Nella Parte I si fornisce il quadro delle evidenze testuali e archeologiche utili alla ricostruzione dei lineamenti della storia politica ed economica di Cipro nel corso del Tardo Bronzo, con particolare rifermento alle relazioni politiche, diplomatiche ed economiche di Cipro rispettivamente con l’Egitto, l’Anatolia hittita, l’area siro-palestinese e il mondo egeo. Nella Parte II si entra in maggior dettaglio nella ricostruzione della natura e delle dinamiche del commercio egeo verso Cipro e il Levante, sulla base delle principali evidenze testuali e archeologiche. Viene qui analizzato il sistema delle evidenze testuali ugaritiche di carattere economico al fine di ricostruire le possibili modalità di diffusione delle ceramiche egee nei mercati orientali. I testi ugaritici permettono infatti di individuare i possibili attori economici, levantini, ciprioti ed egei, convolti nel processo di diffusione delle ceramiche egee a Cipro e in Levante. Nella Parte III si elabora infine l’analisi funzionale dei materiali ceramici di importazione egea e di produzione locale rinvenuti in alcuni contesti ciprioti, sia di carattere insediativo che funerario, opportunamente selezionati in base alla loro affidabilità e rappresentatività. Ciò permette di: 1) delineare l’evoluzione nel tempo della relazione tra i repertori funzionali delle due diverse tradizioni ceramiche; 2) investigare eventuali pattern di associazione tra alcuni segmenti della società cipriota e determinati repertori funzionali delle ceramiche egee.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
00Relazione_PhD_Lorenzo_Mazzotta.pdf
Open Access dal 22/05/2022
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
125.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
125.39 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
01Frontespizio.pdf
Open Access dal 22/05/2022
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
183.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
183.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
02_Indice_Ringraziamenti_Introduzione.pdf
Open Access dal 22/05/2022
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
369.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
369.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
03_Parte_I.pdf
Open Access dal 22/05/2022
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
739.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
739.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
04_Parte_II.pdf
Open Access dal 22/05/2022
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
565.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
565.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
05_Parte_III.pdf
Open Access dal 22/05/2022
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
06_Indice_Figure.pdf
Open Access dal 22/05/2022
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
220.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
220.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
07_Bibliografia.pdf
Open Access dal 22/05/2022
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
598.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
598.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
08_Tavole.pdf
Open Access dal 22/05/2022
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/148132
URN:NBN:IT:UNIPI-148132