La presente dissertazione comprende la prima edizione critica, corredata di traduzione, apparato critico e commento, del PHerc. 89/1301/1383, rotolo ercolanese frammentato in tre porzioni diversamente inventariate e ora ricongiunte, che trasmette un’opera teologica inedita di Filodemo di Gadara dal titolo parzialmente conservato. L’edizione critica è preceduta da un’introduzione all’argomento del libro filodemeo, che, pur nell’estrema frammentarietà del testo, è identificabile in una discussione sui criteri che consentono la conoscenza del divino e sulla definizione delle sue prerogative. Nella premessa all’edizione trovano spazio, nell’ordine, la ricostruzione della storia del papiro dalla scoperta allo svolgimento; la disamina dei disegni otto-novecenteschi e della documentazione d’archivio disponibile, conservati presso l’Officina dei Papiri Ercolanesi della Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’ di Napoli; la descrizione dei dati materiali e bibliologici che hanno consentito di ristabilire la corretta posizione dei pezzi superstiti nel rotolo originario e di formulare un’ipotesi attendibile del suo formato. Il risultato è stato possibile grazie alla realizzazione di una ricostruzione digitale (maquette) che nel corso del lavoro ha consentito la verifica costante dell’ipotesi di ricostruzione, la cui versione finale è acclusa alla tesi. The thesis offers the first critical edition, with Italian translation, critical apparatus, and commentary, of PHerc. 89/1301/1383, a Herculaneum scroll broken in more pieces stored under different inventory numbers. The scroll preserves a new theological work by Philodemus of Gadara, whose final title is partially preserved. The critical edition is preceded by an Introduction on the content of the book: despite the text is extremely fragmentary, it can be identified as a discussion on the knowledge of the deity and on the definition of its nature and prerogatives. In the Front matter the followings issues are addressed: the complex inventory history of the papyrus; the study of documentation connected with PHerc. 89/1301/1383 (nineteenth century drawings and Inventories), stored at the Officina dei Papiri Ercolanesi in the National Library of Naples; the description of the material and bibliological data which allow to restore the correct position of the surviving pieces in the original roll and to formulate a reliable hypothesis of its format. The result was possible thanks to the realization of a digital reconstruction (maquette), which is attached to the thesis.
Philodemus, Opus incertum (PHerc. 89/1301/1383): edizione critica, traduzione e commento.
2021
Abstract
La presente dissertazione comprende la prima edizione critica, corredata di traduzione, apparato critico e commento, del PHerc. 89/1301/1383, rotolo ercolanese frammentato in tre porzioni diversamente inventariate e ora ricongiunte, che trasmette un’opera teologica inedita di Filodemo di Gadara dal titolo parzialmente conservato. L’edizione critica è preceduta da un’introduzione all’argomento del libro filodemeo, che, pur nell’estrema frammentarietà del testo, è identificabile in una discussione sui criteri che consentono la conoscenza del divino e sulla definizione delle sue prerogative. Nella premessa all’edizione trovano spazio, nell’ordine, la ricostruzione della storia del papiro dalla scoperta allo svolgimento; la disamina dei disegni otto-novecenteschi e della documentazione d’archivio disponibile, conservati presso l’Officina dei Papiri Ercolanesi della Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’ di Napoli; la descrizione dei dati materiali e bibliologici che hanno consentito di ristabilire la corretta posizione dei pezzi superstiti nel rotolo originario e di formulare un’ipotesi attendibile del suo formato. Il risultato è stato possibile grazie alla realizzazione di una ricostruzione digitale (maquette) che nel corso del lavoro ha consentito la verifica costante dell’ipotesi di ricostruzione, la cui versione finale è acclusa alla tesi. The thesis offers the first critical edition, with Italian translation, critical apparatus, and commentary, of PHerc. 89/1301/1383, a Herculaneum scroll broken in more pieces stored under different inventory numbers. The scroll preserves a new theological work by Philodemus of Gadara, whose final title is partially preserved. The critical edition is preceded by an Introduction on the content of the book: despite the text is extremely fragmentary, it can be identified as a discussion on the knowledge of the deity and on the definition of its nature and prerogatives. In the Front matter the followings issues are addressed: the complex inventory history of the papyrus; the study of documentation connected with PHerc. 89/1301/1383 (nineteenth century drawings and Inventories), stored at the Officina dei Papiri Ercolanesi in the National Library of Naples; the description of the material and bibliological data which allow to restore the correct position of the surviving pieces in the original roll and to formulate a reliable hypothesis of its format. The result was possible thanks to the realization of a digital reconstruction (maquette), which is attached to the thesis.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marzia_DAngelo_Tesi_di_dottorato.pdf
Open Access dal 07/05/2024
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
26.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Marzia_DAngelo_Tesi_dottorato_Maquette.pdf
Open Access dal 07/05/2024
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
70.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
70.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Report_Dottorato_DAngelo.pdf
Open Access dal 07/05/2024
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
119.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
119.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/148288
URN:NBN:IT:UNIPI-148288