Questo lavoro si divide in due parti, una fisica ed una filosofica. Nella prima mi occupo della meccanica classica da Newton a Poincaré seguendo il filo conduttore della meccanica non-lineare. Nella seconda discuto e cerco di superare i presupposti filosofici sulla natura e sul linguaggio propri di una visione "deterministica" della realtà. Di qui, attraverso un'interpretazione di alcuni elementi del pensiero di Wittgenstein cerco di ripensare la nozione di "concetto".
Epistemologia del concetto: tra ordine e caos. Metodi e linguaggi tra fisica, matematica e filosofia
2010
Abstract
Questo lavoro si divide in due parti, una fisica ed una filosofica. Nella prima mi occupo della meccanica classica da Newton a Poincaré seguendo il filo conduttore della meccanica non-lineare. Nella seconda discuto e cerco di superare i presupposti filosofici sulla natura e sul linguaggio propri di una visione "deterministica" della realtà. Di qui, attraverso un'interpretazione di alcuni elementi del pensiero di Wittgenstein cerco di ripensare la nozione di "concetto".File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Angelo_Marinucci.pdf
embargo fino al 27/07/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/148302
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPI-148302