La legalità è il principio in base al quale ogni manifestazione della Pubblica autorità deve rispettare i vincoli imposti dalla legge, quale massima espressione della volontà popolare. Nel diritto tributario la riserva di legge contenuta nell’art. 23 della Costituzione è espressione del principio di legalità, nei termini di conformità sostanziale del provvedimento alla legge, manifesta l’essenza della legalità che tipizza i classici ordinamenti democratici liberali. L’imposizione viene attribuita all’organo più rappresentativo del volere dei cittadini ed a cui fa capo il compito di indirizzo politico, il Parlamento. Le decisioni di fondo, riguardanti la ripartizione del carico tributario in base a criteri di meritevolezza politica, sociale ed economica, volte alla costruzione e all’individuazione delle fattispecie sostanziali che danno vita all’esteso settore del diritto tributario materiale, spettano esclusivamente al Parlamento. L’Amministrazione finanziaria, ancorché non possa sostituirsi al Legislatore nelle scelte riguardanti la determinazione del carico tributario alla luce dei suddetti criteri di meritevolezza, dispone di un’ampia discrezionalità durante le fasi dell’investigazione e dell’esazione. In tale contesto un ruolo di assoluto rilievo è assunto dallo Statuto dei diritti del contribuente che disciplina minuziosamente l’attività discrezionale dell’organo di investigazione tributaria.
Il potere dell'Autorità fiscale tra legalità e discrezionalità.
2010
Abstract
La legalità è il principio in base al quale ogni manifestazione della Pubblica autorità deve rispettare i vincoli imposti dalla legge, quale massima espressione della volontà popolare. Nel diritto tributario la riserva di legge contenuta nell’art. 23 della Costituzione è espressione del principio di legalità, nei termini di conformità sostanziale del provvedimento alla legge, manifesta l’essenza della legalità che tipizza i classici ordinamenti democratici liberali. L’imposizione viene attribuita all’organo più rappresentativo del volere dei cittadini ed a cui fa capo il compito di indirizzo politico, il Parlamento. Le decisioni di fondo, riguardanti la ripartizione del carico tributario in base a criteri di meritevolezza politica, sociale ed economica, volte alla costruzione e all’individuazione delle fattispecie sostanziali che danno vita all’esteso settore del diritto tributario materiale, spettano esclusivamente al Parlamento. L’Amministrazione finanziaria, ancorché non possa sostituirsi al Legislatore nelle scelte riguardanti la determinazione del carico tributario alla luce dei suddetti criteri di meritevolezza, dispone di un’ampia discrezionalità durante le fasi dell’investigazione e dell’esazione. In tale contesto un ruolo di assoluto rilievo è assunto dallo Statuto dei diritti del contribuente che disciplina minuziosamente l’attività discrezionale dell’organo di investigazione tributaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
01INDICE.pdf
embargo fino al 08/07/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
15.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
15.25 kB | Adobe PDF | |
02INTRODUZ.pdf
embargo fino al 08/07/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
10.22 kB | Adobe PDF | |
03CAPI.pdf
embargo fino al 08/07/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
409.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
409.05 kB | Adobe PDF | |
04BIBLCAPI.pdf
embargo fino al 08/07/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
45.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
45.69 kB | Adobe PDF | |
05CAPII.pdf
embargo fino al 08/07/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
567.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
567.78 kB | Adobe PDF | |
06BIBLCAPII.pdf
embargo fino al 08/07/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
30.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
30.55 kB | Adobe PDF | |
07CAPIII.pdf
embargo fino al 08/07/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
236.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
236.27 kB | Adobe PDF | |
08BIBLCAPIII.pdf
embargo fino al 08/07/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
20.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
20.1 kB | Adobe PDF | |
09CAPIV.pdf
embargo fino al 08/07/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
625.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
625.04 kB | Adobe PDF | |
10BIBLCAPIV.pdf
embargo fino al 08/07/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
43.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
43.69 kB | Adobe PDF | |
11CONCL.pdf
embargo fino al 08/07/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
18.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
18.22 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/148317
URN:NBN:IT:UNIPI-148317