L'attività di modellazione e simulazione nel campo della dinamica del veicolo va assumendo un'importanza sempre più crescente in campo industriale perchè permette la diminuzione dei tempi e dei costi di un determinato prodotto. Il lavoro presentato nella tesi si inserisce all’interno di questo contesto e lo fa seguendo due filoni principali. Il primo, di carattere più applicativo, verrà discusso nella prima parte della tesi e riguarda la modellazione di una nuova tipologia di scooter introdotta nel mercato dalla Piaggio & C. SpA qualche anno fa. La caratteristica evidente di questa categoria di scooter è quella di possedere due ruote anteriori ed una posteriore. L'obiettivo è quello di investigare, mediante la realizzazione di modelli, le diversità che eventualmente intercorrono tra tale tipo di scooter ed uno di tipo tradizionale con una sola ruota anteriore. Tra i risultati prevale l'effetto di maggiore tenuta di strada presentato dall'anteriore dell'MP3. La seconda parte della tesi è invece di carattere più teorico e va ad interessare le fondamenta della dinamica dell'autoveicolo ed, in particolare, il concetto di sottosterzo e il diagramma di maneggevolezza. L'obiettivo è quello di capire se tali strumenti, largamente usati, continuano a rimanere validi per veicoli che non rientrano all'interno della categoria rappresentata dal modello monotraccia da cui essi traggono origine. Si fa riferimento, tanto per fare qualche esempio, a veicoli con differenziale bloccato o parzialmente bloccabile o a veicoli che possiedono più di due assali.
ANALISI DINAMICA DI VEICOLI Studio di uno scooter basculante a tre ruote. Revisione critica dell'handling diagram.
2008
Abstract
L'attività di modellazione e simulazione nel campo della dinamica del veicolo va assumendo un'importanza sempre più crescente in campo industriale perchè permette la diminuzione dei tempi e dei costi di un determinato prodotto. Il lavoro presentato nella tesi si inserisce all’interno di questo contesto e lo fa seguendo due filoni principali. Il primo, di carattere più applicativo, verrà discusso nella prima parte della tesi e riguarda la modellazione di una nuova tipologia di scooter introdotta nel mercato dalla Piaggio & C. SpA qualche anno fa. La caratteristica evidente di questa categoria di scooter è quella di possedere due ruote anteriori ed una posteriore. L'obiettivo è quello di investigare, mediante la realizzazione di modelli, le diversità che eventualmente intercorrono tra tale tipo di scooter ed uno di tipo tradizionale con una sola ruota anteriore. Tra i risultati prevale l'effetto di maggiore tenuta di strada presentato dall'anteriore dell'MP3. La seconda parte della tesi è invece di carattere più teorico e va ad interessare le fondamenta della dinamica dell'autoveicolo ed, in particolare, il concetto di sottosterzo e il diagramma di maneggevolezza. L'obiettivo è quello di capire se tali strumenti, largamente usati, continuano a rimanere validi per veicoli che non rientrano all'interno della categoria rappresentata dal modello monotraccia da cui essi traggono origine. Si fa riferimento, tanto per fare qualche esempio, a veicoli con differenziale bloccato o parzialmente bloccabile o a veicoli che possiedono più di due assali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Analisi_dinamica_di_veicoli.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
errata_corrige_ANALISI_DINAMICA_DI_VEICOLI.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
42.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
42.84 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/148322
URN:NBN:IT:UNIPI-148322