Lo scopo di questa ricerca è quello di offrire uno studio attuale sulle problematiche attinenti al tema delle Fondazioni Bancarie e della loro qualificazione giuridica come “organizzazioni delle libertà sociali”. Pertanto dopo aver tracciato, nella prima parte, il processo storico di cui è frutto l’attuale regolamentazione, sottolineando l’importanza sia dell’apparato legislativo che di quello giurisprudenziale, costituito principalmente dalle decisioni della Corte Costituzionale, ci si appresta nella seconda parte dell’opera, a mostrare come il principio di sussidiarietà abbia trovato concreta applicazione nelle Fondazioni di Origine Bancarie. Al fine di comprendere e rileggere le Fondazioni Bancarie alla luce della sussidiarietà orizzontale è necessario ripercorrere la storia dell’eterno oscillare pubblico – privato di tali soggetti, raffigurabile come una sequenza: privato - pubblico- privato- pubblico – privato, consapevoli dell’inevitabilità del perpetuo dondolare dell’altalena delle Fob. Infine nel 3 capitolo si descrivano nel dettaglio “le Fondazioni Bancarie oggi”, così si è cercato di “scavare” nel loro essere, esaminando le evoluzioni più recenti e l’ estrinsecarsi della loro attività: Partenariato Pubblico-Privato, Fondazione per il Sud, Fondazioni di Comunità, Housing Sociale, Cassa Depositi e Prestiti, Imprese strumentali, nonché il possibile collegamento con la normativa sull’Impresa Sociale, nel tentativo di fare un po’ di chiarezza e delineare se si tratta di soggetti giuridici coincidenti o divergenti. Il 3 capitolo conduce a delineare le FOB come un soggetto vivo, in continua evoluzione, capace di mutare le proprie priorità e modalità d’intervento, pur restando lessicalmente invariato. Infine per rendere più agevole la comprensione delle conclusioni a cui si è pervenuti si è apportato l’esempio di un caso concreto, che rispecchia con estrema semplicità l’agire delle Fob come soggetti grant making,il Progetto Diventare Cittadini della Fondazione Cassa di Risparmio di Livorno, conducendo ad affermare il necessario favor sussidiarietà.

LE FONDAZIONI BANCARIE ALLA LUCE DELLA SUSSIDIARIETA' ORIZZONTALE

2010

Abstract

Lo scopo di questa ricerca è quello di offrire uno studio attuale sulle problematiche attinenti al tema delle Fondazioni Bancarie e della loro qualificazione giuridica come “organizzazioni delle libertà sociali”. Pertanto dopo aver tracciato, nella prima parte, il processo storico di cui è frutto l’attuale regolamentazione, sottolineando l’importanza sia dell’apparato legislativo che di quello giurisprudenziale, costituito principalmente dalle decisioni della Corte Costituzionale, ci si appresta nella seconda parte dell’opera, a mostrare come il principio di sussidiarietà abbia trovato concreta applicazione nelle Fondazioni di Origine Bancarie. Al fine di comprendere e rileggere le Fondazioni Bancarie alla luce della sussidiarietà orizzontale è necessario ripercorrere la storia dell’eterno oscillare pubblico – privato di tali soggetti, raffigurabile come una sequenza: privato - pubblico- privato- pubblico – privato, consapevoli dell’inevitabilità del perpetuo dondolare dell’altalena delle Fob. Infine nel 3 capitolo si descrivano nel dettaglio “le Fondazioni Bancarie oggi”, così si è cercato di “scavare” nel loro essere, esaminando le evoluzioni più recenti e l’ estrinsecarsi della loro attività: Partenariato Pubblico-Privato, Fondazione per il Sud, Fondazioni di Comunità, Housing Sociale, Cassa Depositi e Prestiti, Imprese strumentali, nonché il possibile collegamento con la normativa sull’Impresa Sociale, nel tentativo di fare un po’ di chiarezza e delineare se si tratta di soggetti giuridici coincidenti o divergenti. Il 3 capitolo conduce a delineare le FOB come un soggetto vivo, in continua evoluzione, capace di mutare le proprie priorità e modalità d’intervento, pur restando lessicalmente invariato. Infine per rendere più agevole la comprensione delle conclusioni a cui si è pervenuti si è apportato l’esempio di un caso concreto, che rispecchia con estrema semplicità l’agire delle Fob come soggetti grant making,il Progetto Diventare Cittadini della Fondazione Cassa di Risparmio di Livorno, conducendo ad affermare il necessario favor sussidiarietà.
6-lug-2010
Italiano
Bani, Elisabetta
Ortino, Matteo
Bianchi, Paolo
Giusti, Mauro
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FORMATTATO_LIBRO_DEFINITIVO.pdf

embargo fino al 08/07/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF
BIBLIOGRAFI_DEFINITIVA_1.pdf

embargo fino al 08/07/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 178.04 kB
Formato Adobe PDF
178.04 kB Adobe PDF
INDICE_v2.pdf

embargo fino al 08/07/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 97.09 kB
Formato Adobe PDF
97.09 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/148339
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-148339