Questa tesi ha un duplice scopo: da un lato studiare l'opera matematica di Giorgio Valla, identificandone le fonti classiche, e dall'altro creare uno strumento informatico accessibile a tutti che permetta di trovare facilmente tutte le informazioni riguardo al "De expetendis et fugiendis rebus".

Giorgio Valla e i libri matematici del "De expetendis et fugiendis rebus": contenuto, fonti, fortuna

2008

Abstract

Questa tesi ha un duplice scopo: da un lato studiare l'opera matematica di Giorgio Valla, identificandone le fonti classiche, e dall'altro creare uno strumento informatico accessibile a tutti che permetta di trovare facilmente tutte le informazioni riguardo al "De expetendis et fugiendis rebus".
16-apr-2008
Italiano
Napolitani, Pier Daniele
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MasterTesi_DotParte1.pdf

embargo fino al 18/04/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.7 MB
Formato Adobe PDF
10.7 MB Adobe PDF
MasterTesi_DotParte2.pdf

embargo fino al 18/04/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9 MB
Formato Adobe PDF
9 MB Adobe PDF
MasterTesi_DotParte3.pdf

embargo fino al 18/04/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.35 MB
Formato Adobe PDF
3.35 MB Adobe PDF
MasterTesi_DotParte4.pdf

embargo fino al 18/04/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.5 MB
Formato Adobe PDF
2.5 MB Adobe PDF
MasterTesi_DotParte5.pdf

embargo fino al 18/04/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.51 MB
Formato Adobe PDF
9.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/148341
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-148341