La tesi ricostruisce la biografia di Giuseppe Raddi, valente ed ingiustamente trascurato naturalista fiorentino. Noto come botanico, la sua fama è legata soprattutto alle collezioni naturalistiche da lui realizzate per il prestigioso Imperial Regio Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze. In realtà, gli studi in archivio hanno rivelato come egli non fosse soltanto questo: interlocutore dei più importanti naturalisti dell’epoca, autore di opere fondamentali come la “Jungermanniographia Etrusca” (1818) e “Plantarum Brasiliensium” (1825); Raddi rappresentò un vero e proprio punto di riferimento per i suoi contemporanei ed ebbe relazioni di respiro europeo. Oltre ai suoi scritti, il viaggiatore toscano lasciò in eredità le sue preziose collezioni naturalistiche, frutto dei suoi viaggi oltreoceano, che all’epoca lo resero celebre in tutto al mondo e che contribuiscono e continuano ancora oggi a far risplendere la sua fama. La qualità e la rarità del materiale conservato nelle sue raccolte botaniche è testimoniato dalla quantità di nuove entità descritte, soprattutto crittogamiche, o di combinazioni effettuate dallo stesso collettore fiorentino non solo sui campioni da lui raccolti, ma anche sui numerosi duplicati degli originali inviati in segno di riconoscenza dai botanici, naturalisti, dilettanti ed illustri personaggi che ebbero con lui rapporti di collaborazione scientifica.

Le attività di un dimenticato "Ornamento d'Italia". Giuseppe Raddi: il naturalista, il conservatore, il viaggiatore

2008

Abstract

La tesi ricostruisce la biografia di Giuseppe Raddi, valente ed ingiustamente trascurato naturalista fiorentino. Noto come botanico, la sua fama è legata soprattutto alle collezioni naturalistiche da lui realizzate per il prestigioso Imperial Regio Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze. In realtà, gli studi in archivio hanno rivelato come egli non fosse soltanto questo: interlocutore dei più importanti naturalisti dell’epoca, autore di opere fondamentali come la “Jungermanniographia Etrusca” (1818) e “Plantarum Brasiliensium” (1825); Raddi rappresentò un vero e proprio punto di riferimento per i suoi contemporanei ed ebbe relazioni di respiro europeo. Oltre ai suoi scritti, il viaggiatore toscano lasciò in eredità le sue preziose collezioni naturalistiche, frutto dei suoi viaggi oltreoceano, che all’epoca lo resero celebre in tutto al mondo e che contribuiscono e continuano ancora oggi a far risplendere la sua fama. La qualità e la rarità del materiale conservato nelle sue raccolte botaniche è testimoniato dalla quantità di nuove entità descritte, soprattutto crittogamiche, o di combinazioni effettuate dallo stesso collettore fiorentino non solo sui campioni da lui raccolti, ma anche sui numerosi duplicati degli originali inviati in segno di riconoscenza dai botanici, naturalisti, dilettanti ed illustri personaggi che ebbero con lui rapporti di collaborazione scientifica.
16-apr-2008
Italiano
Barsanti, Giulio
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Abbreviazioni.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 11.01 kB
Formato Adobe PDF
11.01 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
AppendiceA.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 127.85 kB
Formato Adobe PDF
127.85 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
AppendiceB.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 81.33 kB
Formato Adobe PDF
81.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
AppendiceC.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 118.9 kB
Formato Adobe PDF
118.9 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
AppendiceD.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 74.27 kB
Formato Adobe PDF
74.27 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
AppendiceE.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 84.31 kB
Formato Adobe PDF
84.31 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
AppendiceF.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 240.27 kB
Formato Adobe PDF
240.27 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
AppendiceG.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 52.29 kB
Formato Adobe PDF
52.29 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
AppendiceH.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 151.77 kB
Formato Adobe PDF
151.77 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Bibliografia.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 85.72 kB
Formato Adobe PDF
85.72 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Capitolo1.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 203.98 kB
Formato Adobe PDF
203.98 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Capitolo2.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 356.8 kB
Formato Adobe PDF
356.8 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Capitolo3.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 390.7 kB
Formato Adobe PDF
390.7 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Capitolo4.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 446.21 kB
Formato Adobe PDF
446.21 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Capitolo5.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 472.97 kB
Formato Adobe PDF
472.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Capitolo6.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 300.89 kB
Formato Adobe PDF
300.89 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Epilogo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 79.97 kB
Formato Adobe PDF
79.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Frontespizio.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 197.69 kB
Formato Adobe PDF
197.69 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Indice.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 40.63 kB
Formato Adobe PDF
40.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Prefazione.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 76.94 kB
Formato Adobe PDF
76.94 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/148349
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-148349