In questo specifico lavoro di tesi ci proponiamo, in primo luogo, di rivisitare i modelli prosodici delle seguenti varietà: la varietà italiana di Venezia, la varietà spagnola di Madrid e la varietà spagnola di Barcellona e, in secondo luogo, di descrivere i residui (fonetici) della L1 nell’intonazione di domande polari e frasi assertive nella L2, i quali ci aiuteranno a identificare le "spie" che a livello percettivo ci permettono di identificare un parlante come straniero o una sub-varietà linguistica, nei seguenti contesti: parlanti veneziani residenti a Venezia; parlanti veneziani residenti a Barcellona; parlanti veneziani residenti a Madrid; parlanti barcellonesi residenti a Venezia; parlanti madrileni residenti a Venezia; parlanti madrileni residenti a Madrid; infine, parlanti barcellonesi residenti a Barcellona. Tutti bilingui, con una buona competenza sia dello spagnolo che dell'italiano. I risultati dovrebbero aiutarci a descrivere le manifestazioni e a riconosce le cause che nascondono i problemi di acquisizione e sviluppo della competenza comunicativa orale nella L2 a livello soprasegmentale. Summary With this work we intend: Firstly, to revisit the prosody models of following variety: Italian variety of Venice, Spanish variety of Madrid ad the Spanish variety of Barcelona; Secondly, to describe the phonetic residual (or remaining) of L1 in the intonation of polar question and assertive phrases in the L2, that will help us to identify the “spies” that we will allow us to identify, at the perceptive level, a speaker as foreign speaker or a linguistic sub variety, in the following contests: Venetian speakers resident in Barcelona; Venetian speakers resident in Madrid; Barcelonese speakers resident in Venice; Madrilenian speakers resident in Venice; Madrilenian speakers resident in Madrid; finally, Barcelonese speakers resident in Barcelona; all of them were bilinguals, with a good knowledge both of the Spanish and the Italian. The results should help us to describe the expressions (manifestations) and to recognize the causes which hide the problems of acquisition and development of the oral communicative ability (competence) in the L2 at a supra-segmental level.
La prosodia nell'interferenza tra L1 e L2: due varietà di italiano e spagnolo a confronto.
2008
Abstract
In questo specifico lavoro di tesi ci proponiamo, in primo luogo, di rivisitare i modelli prosodici delle seguenti varietà: la varietà italiana di Venezia, la varietà spagnola di Madrid e la varietà spagnola di Barcellona e, in secondo luogo, di descrivere i residui (fonetici) della L1 nell’intonazione di domande polari e frasi assertive nella L2, i quali ci aiuteranno a identificare le "spie" che a livello percettivo ci permettono di identificare un parlante come straniero o una sub-varietà linguistica, nei seguenti contesti: parlanti veneziani residenti a Venezia; parlanti veneziani residenti a Barcellona; parlanti veneziani residenti a Madrid; parlanti barcellonesi residenti a Venezia; parlanti madrileni residenti a Venezia; parlanti madrileni residenti a Madrid; infine, parlanti barcellonesi residenti a Barcellona. Tutti bilingui, con una buona competenza sia dello spagnolo che dell'italiano. I risultati dovrebbero aiutarci a descrivere le manifestazioni e a riconosce le cause che nascondono i problemi di acquisizione e sviluppo della competenza comunicativa orale nella L2 a livello soprasegmentale. Summary With this work we intend: Firstly, to revisit the prosody models of following variety: Italian variety of Venice, Spanish variety of Madrid ad the Spanish variety of Barcelona; Secondly, to describe the phonetic residual (or remaining) of L1 in the intonation of polar question and assertive phrases in the L2, that will help us to identify the “spies” that we will allow us to identify, at the perceptive level, a speaker as foreign speaker or a linguistic sub variety, in the following contests: Venetian speakers resident in Barcelona; Venetian speakers resident in Madrid; Barcelonese speakers resident in Venice; Madrilenian speakers resident in Venice; Madrilenian speakers resident in Madrid; finally, Barcelonese speakers resident in Barcelona; all of them were bilinguals, with a good knowledge both of the Spanish and the Italian. The results should help us to describe the expressions (manifestations) and to recognize the causes which hide the problems of acquisition and development of the oral communicative ability (competence) in the L2 at a supra-segmental level.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesicompleta.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/148412
URN:NBN:IT:UNIPI-148412